JESI – Partecipazione oltre le aspettative per il seminario del 31 ottobre scorso presso la Cna di Jesi: i rappresentanti di ben 30 organizzazioni del terzo settore hanno preso parte all’incontro formativo sul fundraising organizzato da Tornaconto&c. con il patrocinio del Comune di Jesi e la collaborazione della Cna di Jesi e dell’ASSIF Marche. Fondazioni, associazioni sportive e culturali, onlus, alcune pubbliche assistenze e un gruppo folkloristico proveniente addirittura dalla provincia di Teramo, tutti unanimi nell’esprimere soddisfazione per la validità e l’utilità dei contenuti del seminario.
“La massiccia partecipazione di oggi – commenta Germana Pietrani Sgalla, titolare di Tornaconto&c. e ideatrice del seminario – è la dimostrazione che le associazioni hanno voglia di imparare e sono pronte a mettersi in gioco per migliorarsi. Per questo c’è bisogno di fare rete e strutturare dei percorsi per sostenerle, ed è proprio quello che è successo oggi: le istituzioni, il mondo profit e quello non profit si sono uniti per aiutare chi lavora per aiutare gli altri. Lavoreremo affinché ci siano altre occasioni come queste, perché sono le associazioni stesse che ce lo chiedono.”
Soddisfazione condivisa anche da Paola Lenti del Comune di Jesi, Alberto Possanzini, presidente della Cna Jesi – che hanno entrambi partecipato attivamente al seminario – e Livia Accorroni, consulente fundraiser e relatrice insieme a Germana Pietrani Sgalla, che ribadisce “l’importanza di aiutare le associazioni ad emanciparsi e ad essere autonome finanziariamente, costruendo reti tra soggetti diversi per realizzare progetti di utilità sociale”.
Il prossimo seminario organizzato da Tornaconto&c., “Lavoro e no profit: cosa cambia con il Jobs Act”, si terrà sabato 21 novembre presso la sede Arci di Ancona, dalle ore 9:00 alle ore 12:30.