Dalla passione e dedizione di Francesco Del Monte nasce nel 2006 Conero Sicurezza, un’azienda fondata sulla solida base costruita sull’esperienza del suo fondatore. Francesco ha scelto di intraprendere la carriera da imprenditore dopo aver
Dal 24 al 30 agosto a Senigallia. Aperte le iscrizioni per gli espositori, tante le novità Un luogo dove scoprire sempre qualcosa di nuovo! Anche per l’edizione 2023, dal 24 al 30 agosto, la Campionaria di Senigallia rinnova la
Il Presidente di CNA Dario Costantini e il presidente Confartigianato Marco Granelli, in una lettera inviata al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e ai Ministri Tajani, Salvini, Piantedosi, Giorgetti, Urso, Pichetto Fratin, Calderone, Santanchè, Zangrillo,
Sono aperte le iscrizioni per i corsi di CNA Tecno Quality del mese di giugno 2023. Per iscriversi è necessario compilare la scheda di adesione corrispondente al corso d’interesse e inviarla a segreteriatecnoquality@an.cna.it
I complimenti della CNA Ancona per i grandi traguardi raggiunti dall’azienda e l’impegno nella CER Una nuova sede, una nuova avventura ed una innovativa comunità energetica. Sono stati questi gli ingredienti della partecipatissima
Incassare una prestazione è sempre più un problema per le piccole imprese. A volte anche “presentare il conto” ad un cliente diventa un ostacolo da superare. Come fare? Una soluzione è Pagolight. CNA Ancona ha infatti stipulato
La Regione Marche ha emesso un bando per l’assegnazione di borse di ricerca, con lo scopo di concretizzare esperienze formative per l’attuazione di un progetto di ricerca, nell’ambito di imprese, studi professionali
Con il rinnovo contrattuale dell’edilizia del 4 maggio 2022 viene introdotta la figura del Mastro Formatore Artigiano, con l’intento di evidenziare il ruolo formativo dell’imprenditore artigiano edile, nel sistema della formazione continua dei lavoratori
Dal 1 giugno 2023 spetta un flexible benefit di un valore di 200 euro a tutti i lavoratori a tempo indeterminato, in forza a tale data, e per i lavoratori a tempo determinato con un’anzianità di almeno 3
Le imprese che hanno subìto danni in seguito all’alluvione del 15 settembre 2022, nell’area compresa nel territorio senigalliese e delle valli Misa e Nevola (Arcevia, Barbara, Ostra, Ostra Vetere, Senigallia, Serra de’ Conti, Trecastelli),