Negli ultimi anni, i cyber attacchi sono proliferati in maniera esponenziale poiché è cresciuto sia il numero e la tipologia di software malevoli, sia il numero dei dispositivi connessi a Internet (smartphone, notebook, laptop..). I NUMERI
Dopo il blocco di ChatGPT di fine marzo operato con provvedimento urgente del Garante, la società statunitense titolare dell’applicazione OpenAI, lo scorso 28 aprile, ha inviato al Garante una propria Nota con la quale illustra
In risposta alle esigenze di chiarimento relative all’utilizzo delle nuove tecnologie, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha recentemente diffuso, a favore delle proprie diramazioni territoriali, alcune interessanti note operative sul rilascio dei provvedimenti
Il Garante ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro dell’economia e delle finanze riguardante l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle spese per l’acquisto degli abbonamenti
“Replika”, il chatbot, dotato di una interfaccia scritta e vocale che basandosi sull’intelligenza artificiale genera un “amico virtuale”, in seguito all’intervento del Garante della privacy per il momento non potrà usare i dati
L’installazione di telecamere di videosorveglianza sul posto di lavoro, presuppone il bilanciamento di due interessi contrapposti: la tutela dei beni, dei dati aziendali, dei dipendenti e quella dei lavoratori che potrebbero essere ripresi durante
Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) si è pronunciato con decisione vincolante in risoluzione del disaccordo tra l’Aurotità garante irlandese e altre Autorità garanti europee, in relazione alla base giuridica privacy della