Chi siamo

Il 28 maggio 1945 nasce ad Ancona l’Unione Provinciale Artigiani. La prima associazione di artigiani e di mestieri in Italia.

La CNA, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, da oltre 75 anni rappresenta e tutela gli interessi delle micro, piccole e medie imprese, operanti nei settori della manifattura, costruzioni, servizi, trasporto, commercio e turismo, delle piccole e medie industrie, ed in generale del mondo dell’impresa e delle relative forme associate, con particolare riferimento al settore dell’artigianato, del lavoro autonomo, dei professionisti e dei pensionati.

Dopo oltre 75 anni, CNA Territoriale di Ancona oggi associa oltre 6.000 imprese, 7.000 pensionati e 3.000 cittadini.

Con oltre 100 collaboratori, in 15 sedi territoriali in provincia, CNA Ancona è fra le più importanti CNA d’Italia per servizi offerti, rappresentanza e innovazione


Missione

Dare valore all’artigianato e alla piccola e media impresa, rappresentarne l’unità e contribuire alla crescita armonica del Paese. Tale missione viene perseguita affiancando le imprese nel percorso di crescita e sviluppo, offrendo tutela, rappresentanza, informazione, formazione, servizi e lobbyng nei confronti dei decisori pubblici. Inoltre la CNA dedica una particolare attenzione alla diffusione della cultura imprenditoriale e del lavoro fra i giovani, attivando rapporti di collaborazione con il mondo della formazione. La CNA promuove anche la realizzazione di sinergie fra Università, Centri di ricerca ed innovazione tecnologica ed il sistema delle PMI.


Rappresentanza e tutela

La CNA rappresenta e tutela le imprese artigiane, commerciali e le piccole e medie imprese nei rapporti con le istituzioni pubbliche e private.

Si confronta periodicamente con la Pubblica Amministrazione e le organizzazioni politiche, sociali ed economiche, a livello locale, nazionale ed internazionale, intervenendo anche attraverso le proprie organizzazioni territoriali e di settore.


Servizi alle imprese

Il Sistema CNA garantisce la gamma completa dei servizi e delle consulenze utili alle imprese, sia per l’ottemperanza degli adempimenti di legge che per sostenere il loro sviluppo economico e aziendale.

La CNA assiste l’imprenditore ed i suoi familiari per gli aspetti previdenziali, assistenziali e sociali.

Compito e dovere del Sistema CNA è anche quello di favorire l’incontro tra le piccole e medie imprese e le opportunità presenti sui mercati locali, nazionali ed esteri.

Tutti gli associati CNA sono contemporaneamente iscritti all’Unione corrispondente e possono usufruire, oltre che della rappresentanza “generale”, come artigiani e piccoli/medi imprenditori, anche della rappresentanza specifica del proprio mestiere e dei servizi specialistici.



Santini1610_2

Massimiliano Santini
 Direttore CNA Territoriale di Ancona

Maurizio Paradisi                                          Presidente CNA Territoriale di Ancona

Fondata nel 1946 la CNA, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, conta oltre 622.000 associati che danno lavoro a oltre 1,2 milioni di persone. CNA rappresenta la più grande associazione di rappresentanza distribuita nel territorio. All’enorme diffusione dell’artigianato, delle piccole imprese, sia nelle grandi città come nei piccoli comuni, corrisponde infatti una presenza capillare:  CNA è presente in tutte le province italiane, con 18 CNA regionali e 96 CNA territoriali, con circa 7.500 collaboratori, attivi nelle oltre 1.100 sedi: tra regionali, territoriali e locali.

ico-fondata

FONDATA NEL
1946

ico-associati

621.000
ASSOCIATI

ico-regionali

19
REGIONALI

ico-territoriali

96
TERRITORIALI

ico-mestieri

45
MESTIERI

ico-rappresentanti

17
CONTRATTI COLLETTIVI

Una presenza che garantisce servizi, consulenze e informazioni con credibilità, professionalità e la forza di sentirsi compartecipi e coprotagonisti del successo della piccola impresa e dello sviluppo di un comparto che, da solo, continua a creare occupazione e nuove imprese. Al suo interno sono presenti 10 unioni nazionali: CNA Alimentare, CNA Artistico e Tradizionale, CNA Benessere e Sanità, CNA Comunicazione e Terziario Avanzato, CNA Costruzioni, CNA Federmoda, CNA FITA, CNA Installazione e Impianti, CNA Produzione, CNA Servizi alla Comunità; composte da ben 45 articolazioni di mestiere, mentre 5 i raggruppamenti di interesse:

5 i raggruppamenti di interesse
  • CNA Giovani Imprenditori,
  • CNA Impresa Donna,
  • CNA Industria,
  • CNA Turismo e Commercio,
  • CNA Cinema e Audiovisivo.

E ancora attraverso CNA Pensionati per i circa 230.000 associati, CNA Professioni per le associazioni di professionisti non ordinistici, CNA Cittadini per i circa 124.000 soci sostenitori e CNA Bruxelles, la sede dedicata alle politiche comunitarie.

MISSIONE, VISIONE, VALORI, SCOPI e ATTIVITÀ del SISTEMA CNA

CNA, attraverso una propria vision di economia, sviluppo, società; rappresenta e tutela gli interessi delle micro, piccole e medie imprese, operanti nei settori della manifattura, costruzioni, servizi, trasporto, commercio e turismo, delle piccole e medie industrie, ed in generale del mondo dell’impresa e delle relative forme associate, con particolare riferimento al settore dell’artigianato; degli artigiani, del lavoro autonomo, dei professionisti  nelle sue diverse espressioni, delle imprenditrici e degli imprenditori e dei pensionati.

CNA opera per dare valore all’artigianato e alla piccola e media impresa, proponendosi come loro partner per lo sviluppo e promuovendo il progresso economico e sociale. Tale obiettivo è perseguito attraverso un’organizzazione strutturata e diffusa, un sistema di società che offre servizi integrati e consulenze personalizzate alle imprese, una struttura moderna che fornisce ai propri associati assistenza, informazioni e soluzioni innovative.
La CNA è stata la prima organizzazione dell’artigianato a sottoscrivere accordi con i sindacati dei lavoratori (1946). La Confederazione stipula, con le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori, 17 Contratti Collettivi Nazionali di lavoro (Tessile – Abbigliamento – Calzaturiero, Orafi – Argentieri – Orologiai, Odontotecnici, Ceramica, Edilizia, Acconciatura ed Estetica, Comunicazione, Metalmeccanica ed Installazione di Impianti, Alimentari e Panificazione, Legno e Arredamento, Marmo e Lapidei, Pulitintolavanderie, Occhialerie, Chimica – Gomma – Plastica e Vetro, Logistica – Trasporto merci e spedizioni, Servizi di Pulizia, Agenti e Rappresentanti), che riguardano circa 2 milioni di lavoratori dipendenti; cui si aggiungono numerosi contratti collettivi regionali di lavoro. La CNA è tra le parti sociali firmatarie, fra l’altro, del Protocollo 23 luglio 1993, del Patto per l’Italia sottoscritto il 5 luglio del 2002 e del recente Accordo quadro di riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009.

Enti e Società del sistema CNA:
  • CNA Immobiliare srl: è la socità propritaria delle sede nazionale di Roma, Piazza Mariano Armellini 9/a
  • Epasa- Itaco Cittadini Imprese (ente di patronato), fornisce informazione, assistenza e consulenza in materia di sicurezza sociale, previdenza e consulenza in materia di sicurezza sociale, previdenza, lavoro, mercato del lavoro, risparmio previdenziale, diritto di famiglia e delle successioni. Il Patronato opera attraverso la professionalità dei 466 operatori specializzati nei circa 270 uffici presenti in tutta Italia e accreditati per queste attività presso il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali;
  • Fondazione Ecipa (Ente Confederale di Istruzione Professionale per l’Artigianato e le Piccole Imprese);
  • CNA GSN srl a socio unico Gruppo Servizi Nazionale
  • CAF CNA s.r.l.; eroga assistenza e servizi legati al 730, isee, bonus e altre pratiche per familiari di imprenditori, per pensionati e cittadini.
  • Impresa Sensibile ONLUS, che coinvolge le imprese in iniziative ed interventi volti a promuovere la capacità inclusiva e l’attenzioni sociale delle imprese;
  • Sixtema Spa; società che sviluppa produce ed integra soluzioni digitali per il sistema associativo e per le imprese.
  • CNA Interpreta srl – Acquisita da Sixtema Spa dal 1.1.2015

La CNA è stata una delle organizzazioni promotrici – insieme a Confcommercio, Confesercenti, Casartigiani e Confartigianato – di R.ETE. Imprese Italia, il soggetto di rappresentanza unitario del mondo dell’Artigianato, del Commercio e delle Piccole Imprese. Obiettivo principale di R.ETE. Imprese Italia è stato quello di far pesare nelle sedi politico-istituzionali la forza unitaria dell’alleanza delle cinque maggiori organizzazioni dell’Artigianato, del Commercio, dei Servizi e del Turismo, rappresentative: di oltre 2,3 milioni di imprese, di 14,5 milioni di addetti, del 95% del tessuto produttivo nazionale.  R. E TE. Imprese Italia riunisce le predette organizzazioni sotto un unico logo e un’unica Fondazione. Presidente di quest’ultima, che ha il compito di laboratorio di analisi, ricerche, pensatoio, ufficio programma, è Giuseppe De Rita, Presidente del Censis. Per decisione costituente, l’esperienza decennale di R.ETE si conclude il 31.12.2020.

La CNA con i suoi rappresentanti è l’associazione di settore più presente nei vertici delle Camere di commercio italiane.

Inoltre, i servizi CNA ai propri associati sono erogati attraverso 30 CAF Provinciali e 70 società di servizi.

Il credito. Da oltre 50 anni la CNA è tra le associazioni protagoniste della costruzione, della crescita e dello sviluppo dei Consorzi e delle Cooperative di garanzia; strumenti fondamentali nel garantire migliori condizioni di accesso al credito per le imprese e, in generale, nelle relazioni tra banche e imprese. La CNA risulta inoltre parte istitutiva di Fedart, la struttura nazionale di coordinamento a cui aderiscono 228 Confidi dell’artigianato e della piccola impresa. Le imprese associate ai Confidi sono oltre 715.000.

A livello nazionale la CNA rappresenta l’artigianato in numerosi Enti, Organismi e Istituti, tra cui: CNEL, ICE, INAIL, INPS, Artigiancassa, Albo Nazionale Costruttori, Albo Autotrasportatori; è presente, inoltre, in Commissioni e Gruppi di lavoro dei Ministeri.

La CNA è, inoltre, socio fondatore di:

  • Fondartigianato (Fondo interprofessionale per la formazione continua),
  • SANARTI (Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa Lavoratori Artigianato),
  • EBNA (Ente bilaterale nazionale dell’artigianato),
  • FSBA  ( Fondo di solidarietà bilaterale per l’Artigianato)
  • Artifond (Fondo pensione complementare dedicato ai dipendenti del settore artigiano)
  • Prevedi (Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini).