Il presente documento definisce le linee guida per l’utilizzo dei social media di CNA Ancona. Tale utilizzo avviene nel rispetto dei valori previsti dallo Statuto CNA, del Regolamento attuativo dello Statuto Nazionale, del Codice Etico nonché delle altre disposizioni amministrative e delle norme di legge.
CNA Ancona utilizza le piattaforme di social network, garantendo sempre la massima trasparenza, per:
- finalità istituzionali;
- finalità commerciali rivolte al tesseramento di nuovi associati e alla fidelizzazione degli associati;
- informare sulle iniziative e sulle attività di CNA Ancona e far conoscere i suoi servizi;
- condividere eventi della città e del mondo CNA a livello nazionale, regionale e provinciale, stabilendo relazioni con il proprio territorio;
- ricevere feedback, commenti, proposte e segnalazioni, instaurando un dialogo con i propri stakeholder;
- promuovere l’immagine di CNA Ancona, valorizzando le sue eccellenze e quelle dei suoi associati, rafforzando la web reputation istituzionale;
- fornire un punto di contatto diretto con associati e cittadini;
PIATTAFORME SOCIAL USATE
CNA Ancona è presente su diverse piattaforme di social media con profili ufficiali:
- Facebook – CNA Ancona, https://www.facebook.com/cnaprovincialeancona/
- LinkedIn – CNA Ancona https://www.linkedin.com/company/cna-ancona/
- Whatsapp – +39 342 770 0749
CONTENUTI
I contenuti pubblicati sui social media di CNA Ancona possono comprendere testi, fotografie, infografiche, video, audio e altri materiali multimediali, informazioni di servizio, nonché opportunità di coinvolgimento e partecipazione degli utenti e/o dei propri associati.
POLICY INTERNA
Questa policy si applica a tutte le figure alle dipendenze di CNA Ancona.
La CNA Ancona incoraggia tutti i suoi dipendenti a partecipare attraverso i social network, ma trattandosi di salvaguardare il valore istituzionale dell’Associazione, si raccomanda di effettuare sempre una verifica preliminare dei contenuti legati alla CNA Ancona che si intende divulgare.
- Il dipendente che sceglie di rendere nota la sua attività lavorativa, nel momento in cui decide di esprimere opinioni su argomenti collegati all’attività di CNA Ancona, è tenuto/obbligato a specificare che le opinioni espresse hanno carattere personale e non impegnano in alcun modo la responsabilità dell’ente.
- Il dipendente si impegna, su richiesta di CNA Ancona, a precisare che un contenuto, nel caso in cui sia contrario a posizioni espresse dagli organi dell’Associazione, è espresso a titolo esclusivamente personale o a rimuoverlo.
- Il dipendente può liberamente condividere sui propri profili privati i contenuti diffusi dai canali social di CNA Ancona. È da evitare invece la diffusione sul proprio profilo privato di contenuti o eventi di CNA Ancona non precedentemente segnalati sui canali social ufficiali o comunque non presenti sul sito di CNA Ancona o su un altro sito istituzionale di riferimento.
- Tutto il personale dipendente è tenuto ad osservare un comportamento pubblico rispettoso dell’organizzazione presso cui lavora. Nello specifico il personale di CNA Ancona:
– non può divulgare attraverso i social media informazioni riservate, come la corrispondenza interna, informazioni di terze parti di cui è a conoscenza (ad esempio partner, istituzioni, utenti, stakeholder, ecc.) o informazioni su attività lavorative;
– non può divulgare servizi, progetti e documenti non ancora resi pubblici, decisioni da assumere e provvedimenti relativi a procedimenti in corso, prima che siano stati ufficialmente deliberati e comunicati formalmente alle parti interessate;
– fermo restando il corretto esercizio delle libertà sindacali e del diritto di critica, è bene che si astenga dalla trasmissione e diffusione di messaggi minatori o ingiuriosi, commenti e dichiarazioni pubbliche offensive nei confronti dell’Associazione, riferiti alle attività istituzionali di CNA Ancona e più in generale al suo operato, che per le forme e i contenuti possano comunque nuocere all’Associazione, ledendone l’immagine o compromettendone l’efficienza;
– deve sempre ricordarsi che i propri contenuti anche se privati, una volta messi in rete possono avere risonanza globale;
– deve rispettare la privacy dei colleghi, evitando riferimenti all’attività lavorativa svolta, fatte salve le informazioni di dominio pubblico;
– ad eccezione di eventi pubblici che si svolgono nella sede di lavoro non può divulgare foto, video, o altro materiale multimediale, che riprenda locali e personale senza l’esplicita autorizzazione delle strutture e delle persone coinvolte;
– non può aprire blog, pagine o altri canali a nome di CNA Ancona o che trattino argomenti riferiti all’attività istituzionale dell’ente, senza autorizzazione preventiva del Direttore Provinciale.
La violazione di tali regole di comportamento è fonte di responsabilità disciplinare, accertata all’esito del procedimento disciplinare, nel rispetto dei principi di gradualità e proporzionalità delle sanzioni.
POLICY ESTERNA
I commenti e i post degli utenti sui canali social di CNA Ancona rappresentano l’opinione dei singoli e non quella della CNA, che non può essere ritenuta responsabile di ciò che viene postato sui canali da terzi. Sui social di CNA Ancona possono intervenire tutti gli utenti per esprimere la propria opinione.
Non saranno tollerati insulti, turpiloquio, minacce o atteggiamenti che ledano la dignità delle persone e il decoro delle Istituzioni, i diritti delle minoranze e dei minori, i principi di libertà e uguaglianza. In particolare:
- contenuti che promuovono, favoriscono, o perpetuano la discriminazione sulla base del sesso, della razza, della lingua, della religione, delle opinioni politiche, credo, età, stato civile, status in relazione alla pubblica assistenza, nazionalità, disabilità fisica o mentale o orientamento sessuale;
- contenuti sessuali o contenuti e/o link di stampo sessuale;
- sollecitazioni al commercio;
- conduzione o incoraggiamento di attività illecita;
- informazioni che possono tendere a compromettere la sicurezza o la sicurezza dei sistemi pubblici;
- contenuti che violino l’interesse di una proprietà legale o di terzi;
- commenti o post che presentino dati sensibili in violazione della Legge sulla privacy;
- commenti che violano o infrangono le previsioni del codice etico CNA;
Sono soggetti a moderazione commenti e contenuti dei seguenti generi:
- commenti non pertinenti a quel particolare argomento pubblicato (off topic);
- osservazioni pro o contro campagne politiche o indicazioni di voto;
- linguaggio o contenuti offensivi;
- commenti e i post scritti per disturbare la discussione o offendere chi gestisce e modera i canali social;
- spam;
- interventi inseriti ripetutamente;
- commenti che mirano a precostituire o condizionare delibere degli organi dell’Associazione.
La CNA Ancona si riserva il diritto di rimuovere qualsiasi contenuto che venga ritenuto in contrasto con questa social media policy o con specifiche leggi applicabili. Per chi dovesse violare queste condizioni o quelle contenute nelle policy degli strumenti adottati ci si riserva il diritto di blocco del contatto per impedire ulteriori interventi e di segnalazione dell’utente ai responsabili della piattaforma ed eventualmente alle forze dell’ordine preposte.
LA COMMUNITY DI CNA ANCONA
Il valore di una “community” si misura dalla condivisione e dallo spirito di collaborazione.
Anche tu puoi partecipare attivamente a questo progetto, ad esempio proponendo una risposta ad una domanda/richiesta posta da qualcun altro o segnalando un’iniziativa di interesse per il mondo CNA Ancona via mail a info@an.cna.it.
Apprezziamo la tua collaborazione per rendere questo spazio un luogo di sereno e proficuo confronto di idee.