up2

A scuola di local marketing. CNA lancia un nuovo corso

21 ore di formazione divise in 6 moduli, per imparare a comunicare meglio i propri valori Conoscere tecniche, regole e strumenti del local marketing per comunicare al meglio la propria micro attività. E farlo in autonomia. La

Bandi e oleoturismo: le opportunità per i frantoiani

L’ A.I.F.O. Marche (Associazione Italiana Frantoiani Oleari) e la CNA Agroalimentare di Ancona hanno organizzato un incontro per presentare le opportunità per i frantoiani: i futuri bandi di finanziamento a fondo perduto

Fabriano: la CNA sostiene il progetto di Don Umberto, che

Don Umberto Rotili, per festeggiare i suoi 20 anni di sacerdozio, ha deciso di fare un grande regalo alla comunità di Fabriano. Ha creato un’app turistica che parla della Città della Carta, finalizzata a supportare

La Festa del Mare… al Mercato delle Erbe

La CNA di Ancona e i commercianti del Mercato delle Erbe partecipano con iniziative collaterali alla Festa del Mare; intrattenimento musicale e enogastronomia. Musica ed enogastronomia, queste le parole chiave delle iniziative messe in campo

È il Tax Free Day. Le imprese di Ancona finalmente

Da oggi, sabato 15 luglio, le imprese di Ancona possono finalmente iniziare a lavorare per sé stessi e non per l’erario. Per il capoluogo marchigiano è infatti il TAX FREE DAY, che CNA festeggia con un

Welfare per il comparto artigiano: dal 1 luglio a disposizione

Con l’accordo regionale interconfederale Marche, sulla bilateralità e la contrattazione di secondo livello sottoscritto in data 12 dicembre 2022, le Associazioni Datoriali dell’ Artigianato Confartigianato Imprese, CNA, Casartigiani e CLAAI e le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori

Senigallia candidata a Capitale della Cultura 2026

Mugianesi: “La città e il nostro territorio e le nostre imprese sono pronte ad accogliere questa opportunità” La candidatura di Senigallia a Capitale italiana della cultura 2026 ha generato un bel fermento nella città e tra

ASSOCIATI