11 Luglio 2011
E’ Ivan Malavasi, imprenditore 63enne di Correggio (Reggio Emilia), presidente nazionale Cna, il nuovo portavoce di Rete Imprese Italia, l’organismo che dà voce ai piccoli del Paese a cui hanno dato vita Confcommercio, Confartigianato, Confesercenti, Cna e Casartigiani.
Rete Imprese Italia ogni semestre cambia portavoce e dal 1° luglio è il turno di Malavasi che prende il posto di Giorgio Guerrini (Confartigianato) che a sua volta era succeduto a Carlo Sangalli (Confcommercio).
Addio alla sostitutiva per il 96% dei soggetti minimi. Per professionisti e piccole imprese, arriva il “cambio di pelle” del regime dei minimi. La sostitutiva dal 2012 scenderà dal
20 al 5%, ma si applicherà solo per cinque anni e sarà limitata alle start up avviate da nuovi imprenditori a partire dal 2007, purché i beneficiari, al momento di aprire i battenti, non abbiano superato i 35 anni di età.
La modifica dei requisiti per l’accesso al regime denominato dei “minimi e marginali” va ad escludere, dal prossimo anno, la quasi totalità delle imprese da detto regime: di fatto, i nuovi parametri escluderanno dalla sostitutiva il 96% degli attuali minimi.
PRESENTATO DALLA CNA UN PROGETTO PER L’ENTROTERRA MARCHIGIANO
Il territorio montano a cavallo tra le province di Ancona, Pesaro e Macerata, nel quale ricadono i Comuni di Genga, Fabriano, Sassoferrato, Arcevia, Serra San Quirico, Cerreto D’Esi, Matelica e Pergola, rappresenta, secondo la Cna, un contenitore culturale, sociale ed economico di notevole rilevanza.
Convinta che tale perimetro di territorio sia in grado di articolare un’offerta turistica di insieme particolarmente interessante, la Cna Turismo della provincia di Ancona ha presentato un progetto denominato “Polo turistico integrato dell’entroterra marchigiano” nel corso di un convegno tenutosi presso la Sala Comunale di Genga.
Obiettivo primario del progetto è intanto gettare basi solide e concrete per costruire una proposta turistica integrata, interessando un’area che presenta diffusi tratti omogenei e che è ricca di risorse di diversa natura (economica, culturale, storica, morfologica e paesaggistica) da coniugare attivando sinergie complementari.
Nel medio periodo la Cna punta a caratterizzare la vocazione del territorio, analizzando le informazioni raccolte circa il profilo turistico al quale rivolgere l’attenzione.
L’obiettivo finale è quello di approdare alla vera e propria costituzione di una forma organizzativa per l’animazione e la promozione turistica in sintonia con il dettato normativo del testo unico regionale e nell’ambito del coordinamento dell’STL. Tale entità si presenterà come un’associazione e un consorzio misto pubblico-privato che si proporrà nel mercato globale creando opportunità di business turistico a favore del territorio circoscritto.
Cna e Formart Marche organizzano un nuovo corso per Responsabile tecnico revisioni auto e per sostituto del responsabile. Il corso ha una durata di 36 ore ed è finalizzato all’acquisizione dell’attestato professionale, valido ai sensi di legge, richiesto per svolgere l’attività di Responsabile tecnico revisioni, oltre che come “sostituto” del Responsabile. Indispensabile l’iscrizione.
Info:
Alessandra Giampaoli – FORM.ART MARCHE – 071/2905431
Fausto Bianchelli – CNA Prov.le ANCONA – 071/286081
Ufficio Stampa: Daniela Giacchetti
dgiacchetti@an.cna.it