NEWSLETTER CNA PROV.LE ANCONA n. 24/2012

25 Giugno 2012

LE MANOVRE DEL GOVERNO MONTI. ULTIMI INCONTRI A SENIGALLIA ED ANCONA

“Le manovre del Governo Monti: istruzioni per l’uso”, questo il titolo dato agli incontro promossi dalla Cna provinciale di Ancona su tutto il territorio provinciale. L’intento della Cna è quello di aprire un dialogo con le imprese sulle nuove normative in tema di fisco, lavoro, ambiente, sicurezza e semplificazioni normative. Non solo informarle, ma ascoltare anche le loro esigenze e difficoltà al fine di poter trovare una soluzione efficace.
Gli incontri, assolutamente gratuiti per le imprese, sono divisi per zone, così da agevolare la partecipazione. Gli ultimi della serie si terranno: lunedì 25 giugno alle 18 a Senigallia presso la sede Cna; martedì 26 giugno alle 18 ad Ancona, presso la sede provinciale Cna.

CNAUTORE: INCONTRI CON SCRITTORI PER NUOVE IDEE. SERGIO RIZZO A CASTELFIDARDO

La Cna Zona Sud di Ancona promuove una nuova iniziativa: “CNAutore”, incontri con scrittori e saggisti sui temi economici e socio/politici. Un momento di confronto per dibattere e sviluppare nuove idee per il futuro. Il primo appuntamento vede la partecipazione di Sergio Rizzo, giornalista del Corriere della Sera, che presenta i suoi due ultimi best seller: “La Casta” e “Licenziare i Padreterni”. L’incontro si svolgerà venerdì 29 giugno alle ore 21.00 presso la sala Convegni del Comune di Castelfidardo (ex cinema comunale).
L’intento della Cna Zona Sud di Ancona, nell’organizzare “CNAutore”, è quello di aprire un dibattito pubblico per discutere i cambiamenti socio economici del nostro paese in seguito alla profonda crisi che ha colpito il mondo occidentale.

EDILIZIA, UN DECRETO SVILUPPO DA 7 MILIARDI

Se le misure messe in atto per l’edilizia dal decreto sviluppo approvato dal governo funzioneranno, saranno in grado di mettere in moto un giro d’affari di almeno 7 miliardi di euro. Ne è convinta la Cna, che al Decreto crescita, sul fronte delle detrazioni per le ristrutturazioni e degli incentivi all’edilizia sostenibile, dà un giudizio positivo. “E’ stata accolta in pieno una richiesta che le pmi avanzano da anni – commenta il responsabile provinciale Cna Costruzioni, Giuseppe Maddaloni – ovvero l’aumento delle detrazioni Irpef dal 36% al 50% sulle ristrutturazioni”.
“Altro aspetto positivo – continua Maddaloni – riguarda la nuova norma sull’Iva che arriva a sanare una vera e propria anomalia che si era prodotta nel nostro sistema relativa al fatto che gli immobili invenduti per più di cinque anni non potevano più godere della detraibilità dell’Iva pagata per costruirli”.
Assolutamente rammaricata, la Cna Costruzioni, per la mancata esenzione dell’Imu sull’invenduto: “Un provvedimento che riteniamo assolutamente necessario – dichiara Maddaloni – ma che non ci è stato concesso, lasciandoci davvero l’amaro in bocca. Confidiamo venga ripristinata l’esenzione nella versione definitiva del Decreto”.
Infine, soddisfa a metà la riconferma degli incentivi per l’edilizia eco-sostenibile, settore ancora dalle grandissime potenzialità: “Le detrazioni per l’efficientamento energetico – spiega il responsabile provinciale di Cna Costruzioni – sono passate dalle 55% al 50% e sono state limitate fino alla fine del 2013”.

RIUNIONE SULLA MEDIAZIONE CONCILIATIVA

La mediazione conciliativa è divenuta obbligatoria, dallo scorso 20 marzo, nei contenziosi RC Auto. Quando viene utilizzata la “cessione del credito” ed il carrozziere diviene creditore, in luogo del cliente, della compagnia assicuratrice, in caso di contenzioso con quest’ultima sul costo della riparazione, prima di intentare la causa, deve obbligatoriamente passare attraverso la mediazione conciliativa. Cna Autoriparazione è impegnata in una campagna di informazione capillare per non lasciare soli i carrozzieri di fronte a questo nuovo istituto, che rappresenta sia opportunità che rischi.
Per questo è stata promossa una riunione informativa che si terrà martedì 26 giugno alle ore 21.00
presso la Sede Direzionale della Cna di Jesi, in via Don Minzoni, 4
Alla riunione parteciperà l’Avv. Stefania Moriconi, collaboratrice di Cna, che illustrerà la procedura di mediazione. Nell’occasione verrà distribuito gratuitamente ai presenti (fino ad esaurimento) il manuale esplicativo prodotto da Cna Autoriparazione nazionale “La mediazione civile per il carrozziere”.

CORSI PER PIZZAIOLI: LE FOTO ONLINE

Si sono chiusi i corsi per pizzaioli promossi per la prima metà del 2012 dalla Cna Alimentare. Un vero e proprio boom di adesioni: tanti giovani e meno giovani hanno partecipato con l’intento di apprendere un mestiere che sembra offrire ancora qualche sbocco. A grande richiesta, la Cna ha pubblicato le foto dei corsi sulla propria pagina fan di Facebook, dalla quale, ciccando su “Mi piace”, è possibile scaricarle.
Ecco il link: http://is.gd/CNAProvincialediAncona

Ufficio Stampa: Daniela Giacchetti
dgiacchetti@an.cna.it

ASSOCIATI