NEWSLETTER CNA PROV.LE ANCONA n. 22/2011

FINCANTIERI, CNA CHIEDE ATTENZIONE PER L’INDOTTO

 

Sono centinaia le imprese artigiane dell’indotto coinvolte nella crisi Fincantieri ed offrono lavoro a qualche migliaio di addetti. Un pezzo importante dell’economia regionale che chiede alla politica tutele e garanzie per non dover pagare la crisi del gruppo industriale e la mancanza di una valida politica industriale di settore nel nostro Paese.
La Cna interviene sulla questione Fincantieri per condividere il documento votato dal Consiglio regionale e per sollecitare grande attenzione per la grave situazione dei 581 lavoratori del cantiere di Ancona di cui 500 in cassa integrazione a zero ore, ma anche verso i titolari e i dipendenti delle aziende subfornitrici che vivono delle commesse del cantiere navale.
Decine di queste aziende hanno già cessato l’attività e si sono già persi 1300 posti di lavoro perché nelle aziende di subappalto del cantiere non ci sono ammortizzatori sociali.

 

 

 

PRODOTTI FINANZIARI E PRESTITI AD ARTIGIANI E PMI
FIRMATO UN ACCORDO TRA ARTIGIANCASSA E FIDIMPRESA MARCHE

 

Prodotti finanziari, prestiti e servizi specifici per le imprese artigiane e le piccole e medie imprese a condizioni di particolare favore. Sono quelli previsti da un accordo sottoscritto da Artigiancassa e Fidimpresa Marche, il Confidi unico della Cna regionale. Inoltre incontri e seminari per promuovere gli interventi agevolativi previsti da leggi nazionali, regionali e della normativa comunitaria a favore delle imprese artigiane. L’accordo, firmato presso la sede di Fidimpresa Marche dal direttore regionale Artigiancassa Luigi Tagliaferro e dal direttore Fidimpresa Giancarlo Gagliardini, avrà durata biennale e potrà essere prorogato tacitamente per altri due anni.
Fidimpresa Marche ha accolto nel 2010 ben 3.639 domande di garanzia per un totale di oltre 67 milioni di euro, di cui l’87 per cento per operazioni a medio e lungo termine, il 10 per cento per operazioni a breve termine e il 3 per cento per il leasing.
Ad Artigiancassa si sono rivolti, nel 2010, 1.400 imprese artigiane, con una richiesta di 5,1 milioni di contributi agevolati per realizzare 77 milioni di investimenti, con la creazione di 860 posti di lavoro. Oltre a questa attività di gestore di fondi pubblici, Artigiancassa, nei 18 mesi di operatività 2010/2011 nell’ambito della nuova attività di distribuzione di servizi creditizi, ha gestito circa 350 pratiche di credito diretto equivalenti ad oltre 20 milioni di euro (con una media per ogni operazione di circa 55 mila euro).
“Grazie all’accordo tra Artigiancassa e Fidimpresa – hanno dichiarato Tagliaferro e Gagliardini – ci aspettiamo un incremento di queste pratiche per finanziare investimenti ed attività delle imprese artigiane. Questo perché l’impresa può ottenere il finanziamento in tempi estremamente contenuti, intorno ai 10 giorni lavorativi. Inoltre Artigiancassa prevede la gestione della pratica dall’istruttoria alla delibera fino all’erogazione in conto corrente direttamente presso gli Artigiancassa point presenti nelle sedi Fidimpresa presenti sul territorio marchigiano, senza necessità di recarsi in banca”.

 

 

 

SANIDOC PENSA ALLA SALUTE DI CHI HA PIU’ BISOGNO
SOSTIENILO CON IL 5 PER MILLE

 

E’ possibile destinare il 5 per mille a Sanidoc, associazione di promozione sociale senza scopo di lucro, di cui la Cna è socio fondatore, che opera in ambito sanitario. I fondi raccolti saranno poi destinati a cure gratuite per i meno abbienti.
Scopo principale di Sanidoc è infatti quello di offrire ai propri associati ed alle loro famiglie una gamma di servizi sanitari integrativi rispetto a quelli garantiti dal servizio sanitario nazionale e prestazioni completamente gratuite per le fasce a basso reddito.
CODICE FISCALE 02387930429
Tutte le info su www.sanidoc.it

 

 

 

CELIACHIA, INCONTRO FORMATIVO GRATUITO DELLA CNA RIVOLTO ALLE ATTIVITA’ ALIMENTARI

 

 

Uno spuntino al bar, un pranzo o una cena al ristorante, possono troppo spesso essere preclusi ai celiaci. Chi soffre di questa patologia, deve stare particolarmente attento a non ingerire alimenti che contengono glutine, e diventa pericolosa anche la posata che ha precedentemente toccato tali alimenti.
Con alcuni accorgimenti però, bar, ristoranti, pizzerie possono diventare abituale luogo di frequentazione anche per i celiaci.
La Cna Alimentare della provincia di Ancona e la Cna Tecnoquality organizzano un incontro formativo gratuito per le attività alimentari (bar, ristoranti, pasticcerie, forni, pizzerie, etc.) che vogliano adattare la loro attività al servizio dei clienti celiaci.
L’incontro si svolgerà sabato 18 giugno alle ore 14.30 a Jesi nell’ambito della manifestazione “Antologia dei sapori”.
Necessaria l’iscrizione al corso entro e non oltre il 15 giugno 2011. Il modulo di iscrizione è scaricabile anche da an.cna.it

Ufficio Stampa: Daniela Giacchetti
dgiacchetti@an.cna.it

 

Per eventuali informazioni rivolgersi a:
Giacchetti Daniela
Tel.:071 286081 Fax:071 2868045 dgiacchetti@an.cna.it

 

ASSOCIATI