Martedì 10 maggio si svolgerà a Roma, ore 10.30 c/o Auditorium Parco della Musica, l’assemblea annuale di Rete Imprese Italia, il soggetto di rappresentanza unitario del mondo delle pmi e dell’impresa diffusa promosso dalle cinque maggiori organizzazioni dell’artigianato, del commercio, dei servizi e del turismo: Cna, Casartigiani, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti.
All’assemblea saranno presenti i rappresentanti del governo e delle istituzioni ed esponenti della politica e del mondo economico, sindacale ed imprenditoriale.
Info: www.cna.it
Tra poche settimane si terranno le elezioni amministrative, che interesseranno anche il territorio della provincia di Ancona. La Cna sta partecipando ai vari confronti promossi per dibattere sui programmi elettorali dei vari candidati, ritenendoli occasioni preziose per portare l’attenzione pubblica a riflettere sui progetti che occorrono per rilanciare il territorio. Auspicio della Cna è l’attenzione dei politici venga riportata sulla cosiddetta “questione morale” dato che dopo la caduta delle vecchie ideologie si sta vivendo una confusione politica preoccupante. La Cna chiede alle prossime amministrazioni locali di razionalizzare di più le risorse, assai scarse per effetto della crisi; di concentrare gli sforzi sul rilancio dell’economia locale, valorizzando il territorio; e soprattutto di fare forte sinergia tra Comuni, ragionando in un’ottica di area vasta.
“No a stravolgimenti della missione e delle modalità di funzionamento del fondo di garanzia per le pmi che rischierebbero di annullarne l’efficacia”. E’ chiara la Cna, nell’esprimere la propria posizione, preoccupatissima, in merito alle ipotesi di intervento del Governo sul fondo di garanzia per le pmi nel decreto sviluppo.
“In parole povere – avverte il direttore della Cna provinciale di Ancona, Otello Gregorini – il rischio è che vengano destinate risorse a poche operazioni eseguite da grandi imprese, estromettendo completamente l’artigianato e tutte le piccole imprese”.
Tra le ipotesi ventilate dal Governo, infatti, risultano: l’aumento dell’importo massimo garantito dal fondo per ciascuna impresa (portato a quota 1,5 milioni di euro) e l’individuazione di alcuni particolari settori che il fondo andrebbe a privilegiare nella scelta delle assegnazioni.
“In questo modo – continua Gregorini – si concentrerebbero eccessivamente le risorse su poche grandi operazioni; insomma, si garantirebbero solo le grandi imprese. Al contrario, proprio per aumentare il numero di imprese beneficiarie e, contemporaneamente, minimizzare il rischio, favorendo una migliore diversificazione dei rischi assunti da parte del fondo, è ragionevole ridurre l’importo massimo garantito per impresa a 1 milione di euro, almeno per alcune tipologie di finanziamento”.
La Cna organizza per martedì 10 maggio alle ore 20.30 presso i locali del Centro Pergoli di Falconara Marittima, l’incontro dal titolo “Falconara: valorizzazione del centro città” in cui verranno diffusi i dati dell’indagine dell’Osservatorio Cna fra commercianti e artigiani locali. Parteciperà il sindaco Goffredo Brandoni.
INIZIATIVA IN CORSO A SENIGALLIA
Da domenica scorsa, ogni giorno, per due settimane, coloro che decidono di recarsi presso i negozi e i bar del centro di Senigallia che aderiscono all’iniziativa denominata “Un caffè in centro per te”, ricevono un caffè gratis. Si tratta di una iniziativa di animazione e promozione promossa dalla Cna a beneficio delle attività locali.
La Cna di Jesi informa che si terrà a giugno il corso dedicato agli alimentaristi in base alle linee guida della Regione Marche (dgr 2173/2002). Le giornate di formazione si terranno presso la Cna di Jesi nei giorni 6 e 13 giugno in orario pomeridiano.
Info: telefono 0731 239411
Ufficio Stampa: Daniela Giacchetti
dgiacchetti@an.cna.it
Per eventuali informazioni rivolgersi a:
Giacchetti Daniela
Tel.:071 286081 Fax:071 2868045 dgiacchetti@an.cna.it