15 Aprile 2013
Accanto al milione di licenziamenti già registrato nel 2012, se non si interviene in tempi molto stretti rifinanziando con un miliardo di euro la cassa integrazione in deroga, esiste il rischio di bruciare, entro il prossimo luglio, altri 100 mila posti di lavoro sul territorio nazionale.
L’allarme viene dalla Cna, secondo la quale “ogni euro che viene sottratto alla cassa integrazione in deroga è un euro che fa più povero tutto il Paese”.
Una vera e propria bomba ad orologeria che è pronta ad esplodere anche sul sistema produttivo marchigiano. Dopo il blocco dei fondi per le casse integrazioni in deroga (che coprono i dipendenti delle imprese artigiane in difficoltà, privi della cassa integrazione ordinaria), se il problema non sarà risolto, si prospetta un’ondata di licenziamenti. Subito si è attivato il tavolo regionale per la gestione degli ammortizzatori sociali in deroga e la Regione nel frattempo ha inviato formale richiesta al Ministero di concessione delle risorse necessarie. Cna continuerà a monitorare la situazione.
E’ in corso al Museo Omero alla Mole di Ancona, fino al 30 aprile, il 1° Salone dell’Eccellenza dall’artigianato artistico al design organizzato da Poliarte con la partecipazione anche di Cna. L’esposizione intende rintracciare, partendo dalle Marche, le eccellenze latenti nella fitta rete di botteghe artigiane che costituiscono la fonte del design italiano. Orario di apertura: da martedì a domenica 17.30 – 19.30. Dalle 8.30 alle 12.30 solo su prenotazione per visite guidate.
La Cna Alimentare, in collaborazione con la Cna Tecnoquality, organizza corsi di formazione sulle normative inerenti la Sicurezza Alimentare e Normative del settore (autocontrollo HACCP, rintracciabilità degli alimenti, etichettatura, etc.). I corsi sono previsti da apposita normativa.
Per informazioni o prenotazioni:
Andrea Cantori (responsabile CNA Alimentare Provincia di Ancona): 3483363017
www.facebook.com/cnaprovincialeancona
Ufficio Stampa: Daniela Giacchetti
dgiacchetti@an.cna.it