Importanti novità in merito alle modalità di pagamento del contributo SISTRI per l’anno 2011, con scadenza 30 Aprile 2011. Poiché mancano ancora delle normative ministeriali che esplicitano le modalità operative con cui procedere al versamento delle somme da versare, Cna consiglia alle imprese di verificare ed eventualmente chiedere il rimborso delle somme a credito, tramite il modulo disponibile sul Sito del SISTRI e poi di detrarre la somma a credito dal totale da versare per l’anno 2011. Nel caso in cui la somma a credito superi quella da versare, non si procede al versamento.
Tutte le imprese che producono piccole quantità di rifiuti, possono delegare la gestione del SISTRI direttamente alla Cna: l’incarico si perfeziona sottoscrivendo il modello di DELEGA di cui all’art.7, a cui si andrà ad allegare una copia del documento di identità. Tutte le imprese interessate alla delega sono invitate a contattare gli uffici Cna per procedere in maniera sollecita, visti i tempi lunghi di risposta del sistema SISTRI che rischiano di far trovare impreparata l’impresa alla scadenza del 01 Giugno 2011, data di entrata in vigore del nuovo sistema di gestione dei Rifiuti Aziendali.
Info: acalcina@an.cna.it
Le imprenditrici stanno incontrando molte difficoltà in merito alla legge 53 dell’8 marzo 2000 su “misure per conciliare i tempi di vita e i tempi di lavoro”. Ad affermarlo è Spido, lo Sportello Impresa Donna della Cna della provincia di Ancona, a cui le imprenditrici si rivolgono.
“In questi giorni – spiega Paola Tonelli, responsabile di Spido Cna – si parla tanto, a mezzo stampa, di “Aziende a misura di Mamma….”, vorremmo allora anche noi, nella nostra provincia, poter sostenere che esistono tali felici esempi di imprenditorialità. Le domande sono invece oggi giacenti nei nostri cassetti, dato che il Dipartimento per le politiche della famiglia non ha ancora riproposto le scadenze per i finanziamenti di progetti di cui all’art. 9 legge 53 che prevede l’erogazione di contributi in favore dei datori di lavoro che attuano azioni positive per la conciliazione per i propri dipendenti, (part time reversibile, telelavoro, lavoro a domicilio, banca delle ore, orario flessibile in entrata o in uscita, ecc.), dei liberi professionisti, dei lavoratori autonomi e dei titolari d’impresa che necessitano di una figura di supporto per esigenze legate alla maternità o connesse alla cura dei figli. L’ultima scadenza è stata nel febbraio 2009”.
“E’ bene che le organizzazioni imprenditoriali si mobilitino – conclude Tonelli – affinché a breve si possa raggiungere lo sblocco e di conseguenza l’accesso ai finanziamenti e che quindi, in questo particolare momento di crisi, ci siano le possibilità per attuare buone pratiche di conciliazione”.
Sostenere la crescita del commercio al dettaglio, rilanciare le attività nei centri storici, aiutare i giovani consumatori a compiere scelte responsabili. Sono gli obiettivi che la Regione Marche intende conseguire, nel 2011, investendo 2 milioni e 461 mila euro. Ne dà notizia l’area credito Cna, informando che a breve usciranno i bandi.
LA CNA DI JESI DIFFONDE ALLE IMPRESE IL PROGETTO DI LEGAMBIENTE
Legambiente di Jesi, che ha maturato un grande credito a seguito di importanti progetti di cooperazione con una regione della BIELORUSSIA, ha proposto alla Cna, in occasione del 25° Anniversario della tragedia nucleare di Chernobyl, di aderire all'invito della Regione di Gomel in Bielorussia per il Promoexpo internazionale che si svolgerà tra il 18 ed il 20 maggio prossimo.
La fiera internazionale Expo universale a Gomel si terrà tra il 17 ed il 20 maggio ed è la più grande tra le manifestazioni simili nelle province della Bielorussia.
Si prevede di raccogliere oltre 200 aziende provenienti da Bielorussia, Russia, Ucraina, Polonia, Lituania, Italia e altri paesi.
La fiera occuperà circa 3.200 metri quadrati. Nell'ambito dell'expo si svolgeranno seminari d'affari e trattative a scopo di creare ed espandere la cooperazione.
Legambiente si offre di accompagnare gli imprenditori interessati, mettendo a disposizione:
viaggio aereo e soggiorno a prezzi modici (circa 300 il viaggio con Belavia e meno di 50 euro al giorno il pernottamento);
offre il viaggio dallo scalo a Gomel, servizi di interpretariato, stand a disposizione (fornito dalla regione di Gomel), incontri con personalità amministrative e aziende locali.
Per ulteriori informazioni contattare:
Elisabetta Grilli , CNA Jesi 0731-239411
Vincenzo Russo, Legambiente 3476491767
Ufficio Stampa: Daniela Giacchetti
dgiacchetti@an.cna.it