NEWSLETTER CNA PROV.LE ANCONA n. 12/2011

MODIFICHE PER L’ACCESSO ALLA PROFESSIONE EDILE


L’Assemblea della Camera ha approvato la proposta di legge sulla Disciplina dell’attività di costruttore edile e delle attività di completamento e finitura edilizia che le associazioni artigiane del settore sollecitavano da tre legislature. Grande soddisfazione viene espressa dalla Cna Costruzioni, che dichiara: “Sono stati introdotti importanti elementi che regolano l’accesso alla professione inserendo requisiti morali e tecnici. I primi vanno a regolamentare il settore evitando infiltrazioni da parte di organizzazioni criminali o comunque atteggiamenti illegali; i requisiti tecnici richiesti invece vanno ad operare sul fronte di una maggiore sicurezza sul lavoro”.
Cna Costruzioni da anni chiedeva che il settore delle costruzioni, così importante economicamente, ma anche così complesso e delicato per i notevoli rischi a cui è sottoposto (sul piano della sicurezza sul lavoro ma anche dell’aggressione da parte delle organizzazioni criminali) fosse regolamentato, prevedendo meccanismi di qualificazione in grado da un lato di scoraggiare iniziative imprenditoriali estemporanee e dall’altro di garantire meccanismi di qualificazione dei soggetti chiamati a dirigere le imprese. Ora la proposta di legge passa al Senato che dovrà trasformarla in testo di legge.

MARCHE: 181 DOMANDE PER I CONTRIBUTI A FAVORE DELLA RICERCA


Si è chiuso il 29 marzo il bando della Regione Marche per gli incentivi a favore della ricerca con 181 domande di agevolazione. Le imprese che hanno inviato la richiesta hanno programmato circa 100 milioni di investimenti in ricerca e sviluppo sperimentale a fronte dei quali hanno fatto domande per contributi pari a circa 39 milioni di euro. Si apre ora la fase istruttoria che verrà effettuata da MedioCredito Centrale, in qualità di soggetto gestore, mentre la valutazione tecnico-scientifica dei progetti verrà effettuata da esperti iscritti all’albo della Regione Marche o all’Albo del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca Scientifica.

LEGGE 155: LA PRIMA LEGGE CHE INCORAGGIA LE DONAZIONI DI CIBO


Le organizzazioni riconosciute come organizzazioni non lucrative di utilità sociale ai sensi dell'articolo 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, e successive modificazioni, che effettuano, a fini di beneficenza, distribuzione gratuita agli indigenti di prodotti alimentari, sono equiparate, nei limiti del servizio prestato, ai consumatori finali, ai fini del corretto stato di conservazione, trasporto, deposito e utilizzo degli alimenti.
L'entrata in vigore della cosiddetta "legge del Buon Samaritano" permette quindi a tutte le ONLUS che operano a fini di solidarietà sociale, di recuperare gli alimenti ad alta deperibilità rimasti invenduti nel circuito della ristorazione organizzata (mense aziendali, scolastiche, etc) e della grande distribuzione (ad esempio supermercati) e di distribuirli ai bisognosi. La ratio della Legge è quella di incoraggiare e facilitare il recupero di cibo e prodotti alimentari ancora perfettamente commestibili, il cui unico svantaggio è quello di avere perso valore commerciale e di essere quindi esclusi dal mercato tradizionale.
Allo stesso tempo essa vuole promuovere l'autoresponsabilizzazione dei soggetti che decidono di farsi coinvolgere nell'attività di recupero, con la consapevolezza dell'elevata deperibilità del cibo ritirato e della delicatezza dei rapporti con i destinatari ultimi della filiera: soggetti spesso indeboliti e dalla salute precaria.

SEMINARIO CNA IMPIANTI

Le nuove regole per operare nel campo delle energie rinnovabili e le certificazioni necessarie all'installatore di impianti elettrici e termici; la nuova direttiva sulle fonti rinnovabili; il nuovo conto energia e gli incentivi per l'installazione dei pannelli fotovoltaici. Sono i temi al centro del seminario promosso da Cna Impianti della provincia di Ancona per sabato 9 aprile alle opre 9.00 presso la Sede Fidimpresa Marche ad Ancona.
A tutti i partecipanti verrà distribuito un cd della Cna contenente il manuale sugli appalti. Saranno presenti Guido Pesaro responsabile nazionale Cna Unione Impianti e Barbara Gatto responsabile nazionale Energia Cna.

Ufficio Stampa: Daniela Giacchetti
dgiacchetti@an.cna.it

 

Per eventuali informazioni rivolgersi a:
Giacchetti Daniela
Tel.:071 286081 Fax:071 2868045 dgiacchetti@an.cna.it

 

ASSOCIATI