La grande manifestazione, giunta alla IX° edizione, è promossa da Federmoda Cna della provincia di Ancona con lo scopo di promuovere la sartoria tra i giovani e stimolare il dialogo tra gli studenti ed i testimonial del mondo della moda di qualità.
Da tre anni, il progetto si avvale della collaborazione del Consorzio Arianne, che fa capo all’Università di Camerino e di cui Cna Ancona è socia fondatrice. Arianne annovera tra i suoi soci allevatori e produttori di lane pregiate, coltivatori di piante tintoree, aziende tessili, laboratori artistici e di confezione abbigliamento di qualità, nonché una serie di associazioni per la certificazione e la promozione della filiera del tessile naturale.
Per questa edizione, Federmoda Cna ha coinvolto inoltre una delle ditte più importanti al mondo del tessile abbigliamento, che ha fatto delle fibre naturali più pregiate l’obiettivo principale dei suoi prodotti: l’azienda Loro Piana Spa che ha messo a disposizione pregiati tessuti in lana naturale e che offrirà un prestigioso premio al vincitore della gara di stilismo su manichino che si terrà al termine della sfilata.
“Mille Giovani con Arianne”, dunque, terminata la prima fase che ha visto gli studenti delle scuole ad indirizzo moda impegnati nella produzione di capi di abbigliamento naturali e quelli della scuole ad indirizzo agrario impegnati invece nella produzione no-food legata al tessile, accende ora i riflettori direttamente sulla prestigiosa passerella del Teatro delle Muse, dove dalle 15.30 di giovedì prossimo sfileranno le creazioni.
Il programma della giornata prevede:
alle ore 10.00 il convegno nazionale dal titolo “I territori producono moda naturale” al quale parteciperanno imprenditori di diverse regioni d’Italia per presentare le esperienze maturate nella produzione di fibre tessili naturali e che sarà concluso dal responsabile nazionale Federmoda Cna Antonio Franceschini;
alle ore 15.30 la sfilata dei capi realizzati durante il progetto dalle scuole e da alcune significative imprese di sartoria del territorio;
alle 16.30 la consueta gara di stilismo su manichino in cui alcuni ragazzi, in 30 minuti e con il solo ausilio di forbici, spille e tessuto, dovranno creare un abito;
alle 17.30 la premiazione dei vincitori da parte di Loro Piana Spa.
Ecco gli istituti scolastici partecipanti:
· Istituto “Vanvitelli – Stracca – Angelini” di Ancona
· IPSIA “Maria Laeng” di Osimo
· IPSIA “Bettino Padovano” di Senigallia
· IPSIA “Miliani” di Fabriano
· IPSIA “Della Rovere” di Urbania
· Istituto d’Arte “Cantalamessa” di Macerata
· IPSIA “E. Rosa” di Tolentino
· IPSIA “V. Bonifazi” di Civitanova Marche
· “PoliArte” Scuola superiore di Design e Moda di Ancona.
“E’ con orgoglio che proseguiamo sulla strada tracciata 9 edizioni fa da Mille Giovani – dice Lucia Trenta, responsabile provinciale Federmoda Cna e coordinatrice del progetto – perché in tutti questi anni la manifestazione ha avuto un successo sempre crescente testimoniato non solo dalla grandissima affluenza di pubblico e dall’interesse con cui le scuole collaborano, ma soprattutto dall’entusiasmo con cui i giovani realizzano le loro creazioni vedendo i loro sforzi premiati grazie ai contatti diretti che possono avere, proprio in occasione di Mille Giovani, col mondo della moda di qualità”.
UFFICIO STAMPA: DANIELA GIACCHETTI