La Politica non metta in liquidazione le Imprese: manifestazione CONTRO la crisi, PER il lavoro

CNA, Confartigianato, Confcommercio della Provincia di Ancona hanno partecipato alla giornata di mobilitazione nazionale con una propria iniziativa che si è tenuta lunedì 28 gennaio scorso alle ore 10.15 presso la Loggia dei Mercanti di Ancona

Alla manifestazione sono intervenuti i candidati al Parlamento della provincia, i sindaci, i rappresentanti delle istituzioni provinciali e regionale ai quali sono state presentate le problematiche nazionali e del territorio delle piccole imprese.  Confartigianato, Confcommercio e CNA  hanno così voluto dare più forza e visibilità alle oltre 38 mila imprese dei settori rappresentati, per fronteggiare le gravi difficoltà che stanno colpendo sempre più l’economia locale e nazionale. In questo contesto, di fronte ad una Loggia dei Mercanti affollata più che mai, hanno valorizzato il mondo delle piccole imprese con azioni concrete e hanno cercato di favorire la costruzione di una politica che riconosca il ruolo fondamentale svolto dall’artigianato e dal terziario. Le forze del lavoro e dell’impresa del nostro Paese, il risparmio delle famiglie, come il successo dell’export italiano sui mercati mondiali anche in questi anni difficili, rappresentano altrettanti punti di forza su cui costruire una prospettiva per il futuro. Anche per questo siamo chiamati a cambiare passo e ad esprimere uno sforzo comune in grado di far sì che Ancona, i territori della Provincia e le Marche mantengano un solido tessuto economico con una radicata presenza della piccola impresa e con una forte coesione sociale. Le Imprese sono pronte a fare la loro parte ma anche la Politica è chiamata a dare risposte concrete, sempre più indispensabili per la tenuta dell'economia. Le PMI non possono più tollerare questo stato di cose e devono avere un ruolo primario nell'agenda del prossimo governo e non è un caso che l'iniziativa del 28 gennaio sia stata generata in piena campagna elettorale. I temi economici della piccola e media impresa devono essere affrontati subito perché la situazione è drammatica e il sistema da troppo tempo sta vivendo una serie di criticità insostenibili come l'eccessiva pressione fiscale, il crollo dei consumi senza precedenti, un difficile e costoso accesso al credito, una burocrazia esasperante ed onerosa e tante altre problematicità ben illustrate nel corso della manifestazione.
La giornata di mobilitazione del 28 gennaio è servita a ricordare al Paese, alle Marche e ai nostri territori quali sono le priorità per il futuro se di futuro si vuole parlare. Altrimenti il rischio default, detto senza demagogia alcuna, è dietro l'angolo.

Nella sezione "Archivio Video" (dalla tendina Comunicazione, in alto nella testata della pagina)  il video nazionale proiettato in apertura della manifestazione e il video-servizio realizzato da newsmarche.it

#mobilitazioneimprese28 conf4 conf6 conf7 conf9 conf11

 

ASSOCIATI