In 130 a giocare con i fiori, grande successo dell'iniziativa in Piazza del Papa

Proseguono con successo le iniziative del gruppo Arti e Mestieri, costituito da 50 commercianti ed artigiani Cna con lo scopo di animare il centro storico di Ancona e rilanciare il quartiere Guasco.
L’evento “Giochiamo con i fiori: laboratori ludico-didattici per bambini”, che si è svolto sabato scorso in Piazza del Papa, ha riscosso un grande successo ed ha riempito la piazza fin dal primo pomeriggio di intere famiglie festanti.
“Oltre 130 bambini, accompagnati da genitori o nonni, – racconta Lucia Trenta, segretaria Cna Ancona – si sono divertiti a giocare con i fiori, grazie ai due laboratori che abbiamo organizzato. E’ stata davvero una grande festa per le famiglie intervenute, che speriamo di replicare presto”.
Nel primo laboratorio gestito da Ciavattini Garden, i bambini, muniti di grembiulino e guantini, hanno imparato a riconoscere e a mettere a dimora alcune piante aromatiche come il basilico, la salvia, la maggiorana. Il secondo laboratorio gestito dalla Cooperativa Artes si è svolto in tre momenti: dapprima i bimbi  sono andati nel negozio di stampe d’arte Papier, dove è stato presentato loro il tema dei fiori nell’arte grazie all’utilizzo di stampe di opere famose di Arcimboldo, Van Gogh, Monet, Dalì, Cezanne; poi I Galeazzi Profumieri hanno loro insegnato ad associare i fiori ai loro profumi; infine, nella fase pratico-creativa, i ragazzi si sono divertiti a creare una loro opera d’arte con l’uso di diversi materiali come stoffe, petali, carta colorata ed elementi decorativi.
Il gruppo Arti e Mestieri, nato grazie al coordinamento della Cna, associa esponenti dell’artigianato e del commercio del centro storico di Ancona ed ha redatto un progetto complessivo di rilancio del quartiere Guasco che ha già visto lo svolgersi di diverse iniziative di qualità, tutte molto frequentate. 
Gli obiettivi generali del progetto sono: rilanciare l’immagine del centro storico agli occhi di turisti, cittadini e visitatori; dare avvio ad un percorso che miri a portare un pubblico più vasto a conoscere ed apprezzare la bellezza di Ancona; offrire a quanti vorranno partecipare un percorso esperienziale ed un’offerta culturale di livello; valorizzare le eccellenze del saper fare presenti nella città di Ancona; offrire occasioni di acquisto di qualità, rilanciando le attività economiche del quartiere.
“L’appuntamento – conclude Lucia Trenta  – è dunque alla prossima iniziativa, che avrà come sempre il suo fulcro nella bellissima piazza del Papa”.

 

UFFICIO STAMPA: DANIELA GIACCHETTI

 

ASSOCIATI