"Giochiamo con i fiori": iniziativa della Cna in Piazza del Papa

Proseguono le iniziative del gruppo Arti e Mestieri, di cui fanno parte 50 imprenditori del sistema Cna, per animare il centro storico di Ancona ed in particolare per rilanciare il quartiere Guasco.
Il prossimo evento è già alle porte: “Giochiamo con i fiori – laboratori ludico-didattici per bambini”, si terrà sabato 24 settembre prossimo in Piazza del Papa.
Per un intero pomeriggio, si potrà far giocare i bambini con i fiori.
Nello specifico, si terranno due i laboratori. Il primo, gestito da Ciavattini Garden, è un mini corso di giardinaggio, in cui i bambini – dopo essere stati muniti di grembiulino e guantini – si divertiranno a mettere a dimora alcune piante aromatiche come il basilico, la salvia la maggiorana. Il secondo laboratorio è gestito dalla Cooperativa Artes e prevede un’attività in tre fasi: un primo momento teorico in cui, in collaborazione col negozio di stampe d’arte Papier, si presenta il tema dei fiori nell’arte grazie all’utilizzo di stampe di opere d’arte famose di Arcimboldo, Van Gogh, Monet, Dalì, Cezanne; un secondo momento, in collaborazione con i Galeazzi Profumieri,  in cui i bambini giocheranno ad indovinare ed associare i fiori e i loro profumi tramite essenze e indovinelli; infine, nella fase pratico-creativa, i ragazzi si divertiranno a creare una loro opera d’arte realizzata con l’uso di diversi materiali come stoffe, colori vari, carta colorata, ed elementi decorativi.
Ciascun laboratorio avrà durata di un’ora e verrà ripetuto in due turni: il primo alle 15,30 e il secondo alle 17, 30.
I laboratori sono gratuiti ma è necessaria la prenotazione presso Artes allo 071 225037 o presso Ciavattini Garden allo 071 2865299.
Il gruppo Arte e Mestieri, nato grazie al coordinamento della Cna, associa esponenti dell’artigianato e del commercio del centro storico di Ancona. Il gruppo ha redatto un progetto complessivo di rilancio del quartiere Guasco che ha già visto lo svolgersi di diverse iniziative di qualità, tutte molto frequentate. 
Gli obiettivi generali del progetto sono: rilanciare l’immagine del centro storico agli occhi di turisti, cittadini e visitatori; dare avvio ad un percorso che miri a portare un pubblico più vasto a conoscere ed apprezzare la bellezza di Ancona; offrire a quanti vorranno partecipare un percorso esperienziale ed un’offerta culturale di livello; valorizzare le eccellenze del saper fare presenti nella città di Ancona; offrire occasioni di acquisto di qualità, rilanciando le attività economiche del quartiere.

UFFICIO STAMPA: DANIELA GIACCHETTI

 

ASSOCIATI