Furto notturno al Regno della Calza. CNA Ancona chiede un tavolo sulla sicurezza

Circa 10mila euro di danni, non coperti da assicurazione: a tanto ammonta il furto subito nella notte scorsa (notte tra lunedì e martedì) dal negozio Il Regno della Calza, sito in via Benincasa n. 13 in pieno centro ad Ancona.

Ignoti si sono introdotti scassinando la serratura, senza infrangere vetri, ed hanno trafugato costumi e calze, poi si sono dedicati al registratore di cassa, smontandolo, ma fortunatamente l’incasso era già stato prelevato dalla titolare alla chiusura dell’esercizio.

Sul posto è intervenuta la polizia scientifica, che ha dichiarato che verrà visionato il girato di una telecamera montata nelle vicinanze, e prontamente anche Maurizio Bertini, segretario della Cna Zona sud, marito della titolare, Anna Maria Danese, nonché Lucia Trenta, segretaria della Cna di Ancona, a cui l’esercizio è associato.

Dure le parole della commerciante socia Cna. Anna Maria Danese ha puntato il dito contro la situazione di stallo in cui versa l’intero centro di Ancona: “Non possiamo più lavorare tranquilli – ha detto – c’è malcontento e tanta rassegnazione. Ogni giorno un negozio viene danneggiato, di conseguenza noi commercianti siamo demotivati. Ancona è trascurata, ci deve pensare il Comune che invece è latente sotto questo punto di vista”.

“Da tempo la Cna – sostiene Lucia Trenta – chiede maggiore sicurezza per il centro storico di Ancona. Quest’area deve essere maggiormente curata, sia sotto il profilo dell’accoglienza, sia sotto quello della vigilanza, e sia per quanto riguarda l’illuminazione pubblica. La nostra associazione comprende lo stato d’animo dei commercianti che si trovano a fare i conti con episodi come questo e proprio per rivitalizzare e dare maggiore ‘spessore’ al centro storico ha dato vita al gruppo Arti e Mestieri che sta operando per rendere più accogliente l’area”.

“A questo punto – conclude la segretaria della Cna dorica – chiediamo un tavolo con il Comune e le forze dell’ordine per sapere come queste intendono affrontare tale situazione, che è ormai di vera emergenza”.

 

 

UFFICIO STAMPA: DANIELA GIACCHETTI

ASSOCIATI