CNA rilancia il grido di legalità dei cittadini di Jesi

Non si ferma l’ondata dei furti nelle abitazioni e nelle aziende, la CNA di Jesi raccoglie e rilancia il “grido di legalità” lanciato da cittadini ed imprenditori sul fronte sicurezza.
“Da tempo sosteniamo – dichiara Alberto Possanzini, Presidente CNA Jesi – che per la sicurezza servono uomini, mezzi, ma soprattutto un sistema giudiziario e un impianto normativo che permettano di perseguire l’obiettivo imprescindibile della certezza della pena e dei tempi.
Non si possono continuare a tagliare risorse senza pensare che ciò non abbia conseguenze. Ecco perché serve un cambio di marcia radicale, come chiediamo da tempo, investendo sulle politiche di sicurezza e adottando una legislazione coerente con la necessità di garantire a imprese e cittadini di poter vivere senza una paura che mina gli ingredienti alla base della convivenza civile.”
 
“Non abbiamo ricette miracolose sulle misure da adottare a livello locale – prosegue Possanzini – e non spetta certamente a noi suggerire le azioni risolutive da mettere in campo, tuttavia siamo sicuri che destinando un maggior numero di operatori e risorse
sul fronte del controllo e presidio del territorio si possa realizzare un utile intervento capace di tamponare il fenomeno microcriminale di cui sono vittime troppe imprese.
Rinnoviamo la richiesta all’Amministrazione a trovare risorse per finanziare le misure di sicurezza aziendali e private come ad esempio impianti d’allarme omologati ad essere collegati alle centrali delle forze dell’ordine.”
“Non stiamo chiedendo – precisa Elisabetta Grilli, Responsabile sindacale CNA Jesi e Vallesina – uno Stato di controllo “stile grande fratello” od un sollecito ad uno stato di polizia sullo stato di diritto. Siamo convinti che la sicurezza dei territori è un valore collettivo sentito come elemento fondante dell’ordinata e civile convivenza, quasi una piattaforma comune su cui costruire il ventaglio delle proprie attività sociali ed economiche. La sicurezza urbana è legata allo spazio di una comunità ed alla possibilità di usufruirne liberamente e serenamente, si lega alle libertà fondamentali e quindi la sicurezza ha valore solo se produce maggiori libertà per tutti.”
CNA JESI

ASSOCIATI