Si chiama “Arti e Mestieri”, ed è un gruppo di lavoro aperto a cui la Cna ha dato vita con lo scopo di rivitalizzare il centro storico della città.
Vi aderiscono in 50, tra artigiani e commercianti dell’area, che intanto, anche autotassandosi, stanno allestendo un calendario di iniziative di qualità.
Obiettivo principale dell’iniziativa della Cna è far tornare la gente a passeggiare, visitare, animare, e quindi anche comprare, nel centro storico, dove ci sono laboratori e negozi di primo piano.
Nello specifico, si intende organizzare eventi di qualità soprattutto nella zona di Piazza del Papa, considerata il “salotto buono della città”, ma di fatto desolatamente vuota di giorno e teatro della movida anconetana di sera.
La prima manifestazione si terrà sabato 21 maggio, appunto in Piazza del Papa e sarà, naturalmente, ad ingresso libero.
Si tratta di uno spettacolo di circo contemporaneo di grande suggestione, proposto dalla Compagnia Les Ninettes. Lo spettacolo si intitola “Sogno ancora” e consiste in un trio di acrobatica aerea con tessuti, corda e trapezio eseguito dalle artiste acrobate: Giulia Piermattei, Paola Li Vecchi, Tatiana Foschi.
Sono previsti 2 spettacoli, ognuno di 35 minuti: alle ore 17,30 e alle ore 19.
Per questo primo appuntamento targato “Arti e Mestieri” c’è stato anche il contributo e la collaborazione dell’amministrazione comunale, grazie all’ok dato dall’assessore alle attività produttive Adriana Celestini.
“Arti e Mestieri” viene costituito in seguito alle risultanze dell’indagine condotta recentemente dalla Cna che ha intervistato 64 imprenditori sulla situazione del centro e le possibili idee per rilanciarlo.
Le domande poste con un questionario riguardavano principalmente le seguenti tematiche: accesso al centro e parcheggi, arredo urbano e sicurezza, aperture domenicali e revisione degli orari, investimenti previsti per il rinnovo dell’esercizio e per la formazione, parere sulla creazione di un Centro Commerciale Naturale in centro, punti di forza e di debolezza della città.
I risultati sono stati particolarmente incoraggianti, poiché gli imprenditori, artigiani e commercianti, hanno lanciato in tale occasione molte nuove proposte interessanti e si sono detti disponibili a creare un gruppo di lavoro per ideare e realizzare iniziative per il rilancio del centro, che poi è divenuto subito realtà proprio con la costituzione del gruppo di lavoro aperto “Arti e Mestieri” che si è messo immediatamente all’opera.
Non a caso, le risultanze dell’indagine svolta dalla Cna, indica che la quasi totalità degli operatori intervistati (93,8%) si dichiara interessata a collaborare con altri imprenditori per migliorare l’immagine del centro città e che oltre la metà (53%) giudica insufficienti le iniziative di animazione e l’organizzazione di eventi culturali in essere nella zona del centro storico.
“Artigiani e commercianti – commenta Gianluca Teodoro, presidente della Cna dorica – non intendono starsene con le mani in mano subendo una situazione che rischia di impoverire ancora di più la pur interessante zona del centro storico. Si fanno dunque attori di primo piano e si mettono all’opera affinché si possa giungere all’auspicata rivitalizzazione del centro”.
Vi aderiscono in 50, tra artigiani e commercianti dell’area, che intanto, anche autotassandosi, stanno allestendo un calendario di iniziative di qualità.
Obiettivo principale dell’iniziativa della Cna è far tornare la gente a passeggiare, visitare, animare, e quindi anche comprare, nel centro storico, dove ci sono laboratori e negozi di primo piano.
Nello specifico, si intende organizzare eventi di qualità soprattutto nella zona di Piazza del Papa, considerata il “salotto buono della città”, ma di fatto desolatamente vuota di giorno e teatro della movida anconetana di sera.
La prima manifestazione si terrà sabato 21 maggio, appunto in Piazza del Papa e sarà, naturalmente, ad ingresso libero.
Si tratta di uno spettacolo di circo contemporaneo di grande suggestione, proposto dalla Compagnia Les Ninettes. Lo spettacolo si intitola “Sogno ancora” e consiste in un trio di acrobatica aerea con tessuti, corda e trapezio eseguito dalle artiste acrobate: Giulia Piermattei, Paola Li Vecchi, Tatiana Foschi.
Sono previsti 2 spettacoli, ognuno di 35 minuti: alle ore 17,30 e alle ore 19.
Per questo primo appuntamento targato “Arti e Mestieri” c’è stato anche il contributo e la collaborazione dell’amministrazione comunale, grazie all’ok dato dall’assessore alle attività produttive Adriana Celestini.
“Arti e Mestieri” viene costituito in seguito alle risultanze dell’indagine condotta recentemente dalla Cna che ha intervistato 64 imprenditori sulla situazione del centro e le possibili idee per rilanciarlo.
Le domande poste con un questionario riguardavano principalmente le seguenti tematiche: accesso al centro e parcheggi, arredo urbano e sicurezza, aperture domenicali e revisione degli orari, investimenti previsti per il rinnovo dell’esercizio e per la formazione, parere sulla creazione di un Centro Commerciale Naturale in centro, punti di forza e di debolezza della città.
I risultati sono stati particolarmente incoraggianti, poiché gli imprenditori, artigiani e commercianti, hanno lanciato in tale occasione molte nuove proposte interessanti e si sono detti disponibili a creare un gruppo di lavoro per ideare e realizzare iniziative per il rilancio del centro, che poi è divenuto subito realtà proprio con la costituzione del gruppo di lavoro aperto “Arti e Mestieri” che si è messo immediatamente all’opera.
Non a caso, le risultanze dell’indagine svolta dalla Cna, indica che la quasi totalità degli operatori intervistati (93,8%) si dichiara interessata a collaborare con altri imprenditori per migliorare l’immagine del centro città e che oltre la metà (53%) giudica insufficienti le iniziative di animazione e l’organizzazione di eventi culturali in essere nella zona del centro storico.
“Artigiani e commercianti – commenta Gianluca Teodoro, presidente della Cna dorica – non intendono starsene con le mani in mano subendo una situazione che rischia di impoverire ancora di più la pur interessante zona del centro storico. Si fanno dunque attori di primo piano e si mettono all’opera affinché si possa giungere all’auspicata rivitalizzazione del centro”.
UFFICIO STAMPA: DANIELA GIACCHETTI
Per eventuali informazioni rivolgersi a:
Ufficio stampa
Tel.:071 286081 Fax:071 2868045/6 stampa@an.cna.it