Botteghe ospitali, il laboratorio di Olivia Monteforte apre agli artigiani di Ancona

Approda a Pesaro il progetto Craft Surfing ideato da CNA. Sabato 6 maggio inaugurazione nella bottega dell’artigiana pesarese che per un mese ospiterà oggetti creati dal Laboratorio Linfa e La Congrega

Maestri artigiani che nelle loro botteghe ospitano colleghi provenienti da altre città della regione. Botteghe ospitali – meglio – Craft Surfing: questo il nome del progetto ideato da CNA Marche che è partito lo scorso aprile da Ancona e che sabato approderà a Pesaro. La bottega “ospitale” è quella di Olivia Monteforte nel centro storico di Pesaro, in via Mazzini 25, a pochi passi dal Centro Arti Visive Pescheria.

Un luogo magico dove Olivia, artigiana e designer, realizza rigorosamente a mano scarpe e accessori. Oggetti pensati e creati su misura per i clienti. Insomma creazioni all’insegna dell’unicità e del carattere e della personalità di chi le indossa. La Monteforte ospiterà fino a fine mese nel suo laboratorio le produzioni di due maestri artigiani di Ancona: Laboratorio Linfa, impresa artigiana che progetta e produce mobili di design, allestimenti e installazioni, impiegando legno usato e sostanze atossiche e il laboratorio di arti tessili La Congrega, che progetta e realizza manufatti tessili d’arredo: tende, tovaglie, arazzi, cuscini e copriletti con tessuti base in fibra naturale: lino, cotone e canapa.

L’inaugurazione della Bottega ospitale, alla quale collabora l’azienda vitivinicola Terracruda di Fratte Rosa, si terrà sabato 6 maggio alle ore 18 in via Mazzini 25. All’inaugurazione saranno presenti il vicesindaco di Pesaro, Daniele Vimini e il presidente del Consiglio comunale, Marco Perugini.

Il progetto di CNA mira a promuovere le attività tradizionali e di qualità, le cui botteghe ancora contribuiscono ad incrementare il patrimonio culturale dei luoghi.

Craft Surfing, Botteghe ospitali si propone di favorire la promozione dell’eccellenza artigiana, creando una rete di imprese artigiane e di maestri artigiani e di far (ri)scoprire a cittadini e turisti percorsi della bellezza nei vari territori della Regione Marche.

Craft Surfing coinvolge 15 artigiani di tutte le Marche che condivideranno i propri spazi commerciali e i loro laboratori creativi, organizzando scambi di ospitalità per le produzioni dell’artigianato artistico provenienti da altri territori marchigiani.

Un percorso che animerà tutte le provincie marchigiane fino a giugno. Ad aprire le porte dei propri laboratori oltre ad Olivia Monteforte sono la Legatoria Librare (An), Aria di Arianna Pangrazzi (FM), Francesca Spose (MC) e Barbara Tomassini (AP). Ad essere ospitati saranno invece Ceramiche Bucci, Nidoramo, Pizzi a tombolo di Gabriella Tassotti, Porcellane di Patrizia Bartolomei, La Congrega, Laboratorio Linfa, L.AB di Alfio Bruschi, Corbo Creations, Artè Restauro e E.A.arte di Boing.

Nel mese scorso la prima bottega ospitale è stata la legatoria Librare di Ancona, che ha ospitato Nidoramo di Urbino, laboratorio che crea giochi in legno e Ceramiche Bucci di Pesaro.

Le storie delle imprese artigiane partecipanti saranno raccontate attraverso foto e video che saranno condivisi sui social e sul sito web www.rumoredellarte.it.

Craft Surfing è un progetto di CNA Marche realizzato con il contributo della Regione Marche.

ASSOCIATI