La CNA Agroalimentare di Ancona, nell’ambito delle attività promosse dalla CNA in occasione del 35° Annual Conference AEHT e Forum dell’innovazione, della biodiversità e della ripartenza (Senigallia Istituto Panzini) presso lo stand CNA Marche
senigallia
Mentre si sta lavorando per individuare risorse e stabilire procedure snelle per sostenere le prime spese, bisogna intervenire con tempismo ed efficacia lungo i corsi dei fiume esondati e dei loro immissari oggi oltremodo molto
Sono stati resi disponibili i moduli per le richieste da parte dei cittadini privati dei contributi immediati per i danni subiti dall’alluvione dello scorso 15 settembre. Per le aziende è attivo da diverse settimane il modulo
Un territorio profondamente colpito dalla recente alluvione, che era già stato segnato dal Covid, gli aumenti del costo della materia prima e dai rincari delle bollette. Ferite aperte che devono essere suturate quanto prima per
Domenica pomeriggio il presidente nazionale di CNA, Dario Costantini, ha fatto visita ad alcune aziende a Senigallia e a Ostra, duramente colpite dall’alluvione dello scorso 15 settembre. Il presidente Costantini, accompagnato dal presidente di CNA
Ebam, Ente Bilaterale Artigianato Marche, ha messo a disposizione delle oltre 700 imprese artigiane iscritte all’EBAM nelle quali lavorano circa 3.000 dipendenti dei comuni delle province di Ancona e Pesaro–Urbino coinvolti nell’alluvione del 15 e 16
Al fine di sostenere la liquidità delle imprese colpite dalla recente alluvione nelle Marche, la Giunta regionale ha deliberato la costituzione di un fondo straordinario di 4,2 milioni di euro. Si tratta di fondi regionali, in
Una città, un territorio devastato nell’aspetto, nel cuore pulsante commerciale, psicologicamente e soprattutto economicamente. Un territorio, non una sola città che deve ripartire al più presto dopo un’ondata di fango che ha spazzato
A seguito della calamità naturale che ha colpito il nostro territorio giovedì scorso, centinaia di aziende della provincia di Ancona hanno subito danni strutturali gravissimi, in alcuni casi pesanti a tal punto da mettere a
La CNA di Ancona ha elaborato un questionario per le imprese al fine di definire le immediate esigenze delle attività colpite dall’alluvione e quindi i provvedimenti a stretto giro per aiutare la ripartenza. Crea