Dal 1 al 31 marzo è possibile inoltrare la domanda per accedere al credito d’imposta, per gli investimenti pubblicitari incrementali per l’anno 2023. Si tratta di un’agevolazione riconosciuta alle imprese, ai lavoratori autonomi e agli enti non commerciali che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie.
Quest’anno sono state introdotte importanti modifiche normative, che ripristinano il regime ordinario, pertanto il credito d’imposta viene concesso nella misura del 75%. Viene reintrodotto anche il requisito dell’incremento minimo, quindi gli investimenti sostenuti nel 2023 dovranno essere superiori di almeno l’1% di quelli effettuati l’anno precedente.
Altra importante novità riguarda la platea dei beneficiari. Il credito d’imposta, infatti, sarà riconosciuto solamente per gli investimenti effettuati sulla stampa quotidiana e periodica, anche online. Rispetto al 2022, quindi, non vengono più agevolati gli investimenti pubblicitari effettuati sulle emittenti televisive e radiofoniche, analogiche o digitali.
I soggetti interessati dovranno inviare la domanda utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, accedendo all’area riservata con SPID, CIE o CNS.
I soci CNA interessati a usufruire del bonus, e intenzionati a investire nella pubblicità, possono approfittare della convenzione con Radio Arancia. Gli associati, infatti, hanno accesso a sconti e promozioni esclusive, in questo caso relative proprio al bonus pubblicità.