Santini (CNA): “Migliaia di giovani non studiano e non lavorano, necessario evidenziare le eccellenze della nostra imprenditorialità”
Al via la VII edizione del Progetto Imprese Eccellenti, a caccia di innovazione per trasferire le buone prassi”
Stordiscono i dati Istat: sono quasi 47mila i marchigiani under 29 che non studiano e non lavorano. Si concentrano soprattutto nelle province di Ancona (13.060) e Macerata (12.477), seguono Pesaro, Ascoli e Fermo.
Ancora più significativo il fatto che oltre la metà non cerca nemmeno di trovare una soluzione, perché scoraggiata dallo stato di crisi. “Un fenomeno sociale molto grave – commenta il direttore provinciale Cna, Massimiliano Santini – perché si rischia di escludere dal mondo del lavoro marchigiano un’intera generazione di giovani, con pesanti ripercussioni sulla tenuta del nostro sistema sociale. Auspichiamo a questo punto che il protocollo d’intesa firmato tra associazioni di categoria e Regione riesca ad attuare quanto previsto dal progetto europeo Garanzia Giovani creando un concreto punto di incontro tra domanda ed offerta di lavoro e incentivando l’inserimento di questi giovani nelle aziende marchigiane”.
Intanto, dal canto suo, la Cna, attraverso il progetto Imprese Eccellenti, cerca di mettere in luce i fattori di successo delle imprese, al fine di trasferire buone prassi che possano essere di esempio per altre realtà imprenditoriali. “Cerchiamo di rimettere in moto quel buono che si può rimettere in moto – spiega Santini – dandogli tutta l’importanza che merita e così facendo è probabile che si riesca anche ad immettere una nuova dose di fiducia nel mondo del lavoro, che aiuti anche i cosiddetti “Neet” under 29 che non studiano e non lavorano. Di erba verde ne abbiamo ancora tanta. Vogliamo mostrarla al fine di dare vita a nuovi germogli”.
Individuare i casi di successo imprenditoriale e metterli in evidenza al fine di trasferire le buone prassi ad altre aziende che potrebbero trarne giovamento. Questo è appunto lo scopo con cui ogni anno la Cna promuove l’iniziativa “Le Marche Eccellenti”, con un occhio ben puntato sull’innovazione.
Grazie anche al sostegno della Camera di Commercio di Ancona, Imprese Eccellenti è giunto alla VII edizione, che si è aperta proprio in questi giorni.
Le fasi: inizialmente le imprese possono partecipare alla fase “Easy”, totalmente gratuita, che prevede una prima valutazione delle performance aziendali; successivamente i casi che risulteranno di successo potranno partecipare alla selezione per essere inseriti nel Repertorio delle Imprese Eccellenti delle Marche 2014, partecipando all’evento finale pubblico di premiazione.
Gli imprenditori che desiderano misurare lo stato di salute della propria azienda possono sin da ora provare “Easy”, uno strumento facile e gratuito, di immediata compilazione, che analizza 10 indicatori di prestazione fondamentali per una corretta strategia aziendale e li confronta con oltre 4000 aziende del territorio italiano al fine di fornire un immediato checkup aziendale, mettere in evidenza il posizionamento dell’azienda rispetto alle altre aziende analizzate, individuare i punti di forza e di debolezza dell’azienda.
Per compilare il questionario Easy è sufficiente aprire l’apposito post nella home di questo portale seguire le indicazioni fornite.
La fase Easy terminerà entro agosto prossimo. Successivamente gli imprenditori potranno approfondire, sempre gratuitamente, l’analisi della propria azienda e partecipare alla VII edizione del Repertorio Regionale Imprese Eccellenti, un’occasione di confronto e di riconoscimento per le imprese innovative delle Marche.
Le imprese che saranno inserite nel catalogo delle “Imprese Eccellenti 2014″ saranno premiate nel corso di un evento finale pubblico.
UFFICIO STAMPA: DANIELA GIACCHETTI