ROMA – “Un nuovo modo di abitare: il recupero e la rigenerazione urbana, la ristrutturazione e il risparmio energetico elementi fondamentali per il rilancio delle costruzioni, la valorizzazione del patrimonio edilizio e la difesa del territorio”. Questo il tema dell’iniziativa promossa dalla Cna nazionale a Roma nella giornata di giovedì scorso. Presente una delegazione della Cna provinciale di Ancona, capeggiata dal direttore Otello Gregorini.
Presenti il segretario generale Cna Sergio Silvestrini, Lorenzo Bellicini direttore CRESME (Centro Ricerche Economiche Sociali di Mercato per l’Edilizia e il Territorio) e soprattutto il ministro dello sviluppo economico Flavio Zanonato a cui sono state affidate le conclusioni.
Il recente decreto licenziato in consiglio dei ministri, stabilisce l’entità del bonus fiscale per l’efficienza energetica degli edifici e del bonus sulle ristrutturazioni edilizie in scadenza a fine giugno. E’ grazie a questi interventi normativi che il 2013 rappresenta l’anno di ripresa per il settore dell’edilizia.
Il recupero del patrimonio edilizio, dalle scuole agli edifici storici, necessita da tempo di interventi strutturali e di efficientamento energetico, purtroppo a lungo disattesi per via della morsa della crisi e del patto di stabilità. Grazie agli incentivi del governo, ora si potrà attingere ai benefici normativi ristrutturando il patrimonio pubblico. Il provvedimento si estende anche a privati e aziende.
La percentuale dell’eco-bonus sale dal 55% al 65%, mentre quella degli sgravi sulle ristrutturazioni è confermata al 50% e – a quanto riferisce il ministro Zanonato – la detrazione, prorogata al 31 dicembre 2013, è estesa anche alla realizzazione di mobili fissi come armadi a muro e cucine e all’adeguamento degli edifici alle norme antisismiche. L’ecobonus innalzato dal Cdm al 65% varrà dal prossimo primo luglio (data di scadenza delle precedenti detrazioni) al 31 dicembre ma, se i lavori di ristrutturazione saranno “importanti” e riguarderanno l’intero edificio, sarà prorogato fino al 31 dicembre 2014.