L’Italia è tuttora la seconda economia manifatturiera europea e le sue produzioni, in gran parte realizzate da imprese di piccola dimensione particolarmente dinamiche, godono di un apprezzamento generalizzato a livello mondiale. Nello scenario attuale, tuttavia,
up1
L’azienda di Francesca Petrini, presidente di CNA Agroalimentare, entra tra le eccellenze nazionali del turismo legato all’olio. L’offerta esperienziale targata Fattoria Petrini di Monte San Vito – che Francesca conduce con il fratello
Dagli economisti agli ingegneri. Dal personale medico-sanitario agli informatici e ai formatori. I laureati servono alle imprese marchigiane ma non sempre si trovano. Solo per il mese di febbraio sono disponibili 1.020 posti di lavoro. Ma
I dati dei giovani italiani emigrati oltre confine, recentemente pubblicati dall’Istat, delineano un quadro oltre modo preoccupante che va ad influire inevitabilmente anche sulla stabilità e sostenibilità delle nostre aziende. Sono 239.000 i connazionali under 35
All’incontro con il Governo di oggi, CNA indicherà tre priorità che richiedono risposte urgenti e definitive ai problemi generati dal decreto legge sulla cessione dei crediti. La prima riguarda il tema non risolto dei
Politica, imprese e professionisti insieme per far emergere la vocazione della città con CNA Gusto, Ospitalità, Unicità, Riconoscimento, Metodologia, Emozione, Territorio. In una parola Gourmet per Senigallia. È stato un pomeriggio intenso, formativo, partecipato e determinante
Sono rimasti pochi posti per “Senigallia Città Gourmet”, l’iniziativa organizzata da CNA Ancona, dal Brand Festival insieme al Comune di Senigallia. Con il sostengo di Camera di Commercio delle Marche e del Confidi Unico.
Un anno complesso in cui alle continue emergenze con cui si sono confrontate le imprese, si sono date risposte immediate e in cui si è cercato di creare i presupposti per affrontare un 2023 che si annuncia