Strade, ferrovia, fibra. Superare il gap infrastrutturale che frena la competitività delle imprese marchigiane. Un obiettivo che la Cna Marche ha messo al centro dell’Assemblea regionale. “Marche e infrastrutture, connettersi al futuro. Criticità, obiettivi
marche
Nelle Marche le imprese assumono di meno. A frenare i nuovi ingressi di personale sono le aspettative su una inflazione a doppia cifra, sulla crescita del costo del denaro e su un inverno difficile per
Secondo una indagine del Centro Studi Cna Marche, che ha elaborato i dati Excelsior – Unioncamere, a giugno di quest’anno, le imprese hanno richiesto 5.400 tra cuochi e camerieri ma hanno potuto assumerne solo 3.175. Gli altri 2.225,
Anche per l’edizione 2022 CNA sarà a fianco del più importante evento italiano di discussione e riflessione sui temi del brand, dell’identità e della comunicazione. CNA e Brand Festival hanno infatti rinnovato la partnership
Si è tenuto ieri mattina presso l’Oratorio della Carità di Fabriano un importante convegno organizzato dalla CNA, con il contributo del considi Unico, per discutere dello sviluppo infrastrutturale delle aree interne. Presenti l’Assessore regionale
Dopo la Romagna e prima della Liguria, il nostro territorio piace nonostante il Covid. Se è vero che tra marzo e maggio il movimento economico del turismo in Italia si è contratto di circa 52 miliardi di euro,
Inaccettabile. I ritardi che si stanno verificando nell’erogazione della cassa integrazione artigiana sono un vero e proprio schiaffo in faccia alle imprese italiane e marchigiane. In questo momento di grande difficoltà i nostri imprenditori
Il coronavirus sta causando effetti negativi sull’economia nazionale, con una previsione nel 2020 di un’economia ferma (Pil fermo allo 0%) rispetto allo 0,4% di crescita in precedenza stimata. Il Covid-19 rappresenta per l’economia a livello
Il Governo: “Porteremo le istanze CNA in Parlamento” La tassazione nelle Marche: Jesi la più virtuosa, Pesaro la peggiore Non c’è più tempo da perdere. Il messaggio che CNA lancia ancora una volta a tutto
Dai dati che emergono sul controllo degli alimenti e bevande del Ministero della salute le Marche risultano a metà classifica nelle “non conformità”; elevati invece i sequestri per frode ANCONA – I dati relativi al 2017 (gli