Le Autorità per la protezione dei dati e la privacy dei paesi membri del G7 si sono incontrate il 7 e l’8 settembre scorso nel quadro del G7 Digital Track dei ministri digitali per discutere delle
infoimprese
EDS (Ecosistema Dati Sanitari) e FSE (Fascicolo sanitario elettronico) Il Garante privacy ha espresso Parere negativo al Ministero della salute e al Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale sullo schema di
Finalmente la cybersicurezza potrà essere certificata, così come previsto e disciplinato dal regolamento (UE) 2019/881. In tale ambito, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) è stata designata, per l’Italia, quale autorità nazionale di certificazione della
L’adeguamento alla normativa sulla protezione dei dati è essenziale in caso di partecipazione a gare di appalto e come evidenziato in recenti provvedimenti il rispetto delle disposizioni sulla Protezione dei dati (GDPR 679/16) nella gestione degli
In merito all’istituzione di una banca dati informatica centralizzata con finalità di prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo è stato espresso
Lo sapevi che esiste il credito di imposta per il rincaro energetico? Chiedi a CNA! Tra i sostegni implementati dallo Stato per far fronte ai forti aumenti delle bollette energetiche delle aziende, quello più immediato
Nella seduta del 4 agosto 2022 il Consiglio de Ministri ha licenziato il d.l. cd. “Aiuti Bis”, recante “Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali”. Gli ambiti di operatività Il decreto-legge
Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto legislativo di recepimento della Direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 inerente alle condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea, il provvedimento
In base a quanto illustrato nel rapporto redatto dal team di Swascan srl “Gang Ransomware Q2” sono 707 gli obiettivi attaccati in 62 Paesi nel secondo trimestre del 2022, in crescita del 37% sul medesimo periodo del 2021 e del 30%
Mercoledì 27 luglio tramite la circolare 89/2022, è stato ufficialmente annunciato da parte dell’INPS, l’apertura delle domande per ottenere lo sgravio fiscale previsto per gli enti attivi nel settore del turismo. L’iniziativa, promossa dalla Commissione