Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 42 del 6 luglio scorso, ha approvato in esame preliminare il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante la “Programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavori
Info imprese
Con l’accordo regionale interconfederale Marche, sulla bilateralità e la contrattazione di secondo livello sottoscritto in data 12 dicembre 2022, le Associazioni Datoriali dell’ Artigianato Confartigianato Imprese, CNA, Casartigiani e CLAAI e le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori
La Regione Marche organizza, in collaborazione con CNA Installazione e impianti Marche e Confartigianato Impianti Marche, per giovedì 13 luglio, dalle 9 alle 11, un breve webinar, dedicato agli installatori di GF/pompe di calore. Non è necessario iscriversi
L’UE, riconoscendo il ruolo strategico dell’innovazione digitale per l’intero sistema socio – economico, ha scelto di guidare la trasformazione digitale rafforzando la propria sovranità digitale e stabilendo degli standard, nell’ambito del programma
Il Decreto Lavoro ha ottenuto il via libera definitivo della Camera e prevede novità su temi come il Reddito di Cittadinanza e il lavoro agile. È previsto un rafforzamento del taglio al cuneo fiscale, a vantaggio
Per professionisti, imprenditori e contribuenti privati è fondamentale conoscere le scadenze fiscali, in questo caso del mese di luglio 2023, per garantire il rispetto delle obbligazioni tributarie. 10 luglio Lunedì 10 scadono i termini per il versamento all’Inps
Entro il 30 giugno di ogni anno i titolari di partita IVA, che esercitano attività d’impresa, sono tenuti a pubblicare sul proprio sito internet aziendale l’elenco degli aiuti di Stato ricevuti nell’anno precedente.
Il nuovo codice degli appalti (D.Lgs. n. 36/2023), già entrato in vigore il 1° aprile 2023, sarà efficace a partire dal 1° luglio, anche se ci troviamo ancora in una fase in cui le disposizioni delle varie fonti
Tra le novità introdotte nel Decreto Bollette meritano particolare attenzione quelle relative alla riscrittura del calendario di alcune delle più importanti sanatorie previste dalla legge di Bilancio 2023. In particolare: viene rinviato al 31 ottobre 2023, in luogo
Dal 30 giugno 2023 i fornitori di energia elettrica e gas naturale potranno tornare a modificare unilateralmente i contratti di fornitura, cosa che il governo, data la crisi del 2022, aveva impedito. L’articolo 3 del decreto 185/22, il cosiddetto “