STORICO ACCORDO TRA LE ASSOCIAZIONI, firmato tra CNA, Confartigianato e Confcommercio

CNA, Confartigianato, Confcommercio hanno dato vita ad una collaborazione che intende dare voce alle oltre 38.000 imprese rappresentate che operano in provincia, una assoluta novità nel panorama della rappresentanza sindacale provinciale.
Si tratta di un accordo siglato per garantire la giusta valorizzazione del mondo delle piccole imprese, un passaggio importante e un’azione concreta per semplificare la rappresentanza sindacale e favorire la costruzione di una politica economica in cui le imprese rappresentate dalle Associazioni firmatarie abbiano il ruolo che a loro compete nello sviluppo della nostra provincia. Il nuovo soggetto di rappresentanza è stato presentato nel corso di un incontro con la stampa presso il parlamentino della Camera di Commercio di Ancona con gli interventi del Presidente provinciale di CNA Marco Tiranti, della Confartigianato Valdimiro Belvederesi, del Vicepresidente di Confcommercio Renato Frontini. Presenti il direttore CNA Otello Gregorini, di Confcommercio Massimiliano Polacco, il segretario provinciale Confartigianato Giorgio Cataldi.
‘Siamo consapevoli’, hanno ribadito gli esponenti delle tre Associazioni firmatarie dell’accordo, ‘che il percorso è complesso e richiede del tempo ma siamo convinti che è una strada obbligata. Competizione e crisi impongono a tutti, politica, istituzioni, mondo finanziario e mondo produttivo delle riflessioni profonde per trovare nuove vie, nuovi modelli, nuovi slanci ed anche modalità organizzative per ritornare ad essere competitivi. Ora in provincia di Ancona è stato fondato un nuovo e forte soggetto che rappresenta “il popolo del fare impresa” in grado di dialogare con una voce unica e con tutti gli attori del territorio su questioni di rilevante interesse per il sistema economico locale.’
Il progetto intende dare valore aggiunto, fare tesoro delle eccellenze, allargare le conoscenze e la consapevolezza fra i mondi rappresentati e dialogare con un mondo d’imprese ancora più ampio dell’esistente. Tra i temi che il nuovo soggetto di rappresentanza vuole affrontare ci sono la valorizzazione del ruolo delle Pmi, le politiche per il credito, il ruolo dei Confidi ed i rapporti con le banche, le infrastrutture, il confronto con gli enti locali sulle politiche di bilancio, gli investimenti ed i servizi, la semplificazione burocratica, oltre che temi più specifici del territorio quali la crisi del Fabrianese e il ruolo Ancona come città capoluogo.
 
 
Per eventuali informazioni rivolgersi a:
Ufficio Stampa
Tel.:071 286081 Fax:071 2868045/6 stampa@an.cna.it

 

ASSOCIATI