Spazio ai giovani e alle donne nella nuova Presidenza della Cna Commercio e Turismo della provincia di Ancona. “Giovani e donne – dice Andrea Riccardi, responsabile provinciale dell’unione – che sono protagonisti di un nuovo modo di fare impresa, coraggioso e leale, quanto mai indicato in un momento come questo”.
L’assemblea elettiva di Cna Commercio e Turismo della provincia di Ancona ha quindi nominato alla carica di presidente provinciale Adriana Brandoni ( foto) e alla carica di vice presidente Giovanna Curto.
La Brandoni è titolare di uno stabilimento balneare a Falconara Marittima e annovera esperienze all’interno di molti organismi di rappresentanza fra cui il Comitato Impresa Donna della Camera di Commercio, mentre Giovanna Curto, titolare della libreria Iobook è anche presidente Cna Senigallia.
Il nuovo gruppo dirigente è composto anche in modo da dare rappresentanza a tutto il territorio provinciale e sono stati eletti a unanimità come membri della presidenza provinciale Cna Commercio e Turismo: Roberto Coltella del pub Donegal di Ancona; Valentina Cerusico di MyCloset Ancona; Sara Giuliani del bar Saccaria Falconara Marittima; Costanza Angelelli del negozio Costantino Falconara Marittima; Lori Brunelli di Frutti & Company Falconara Marittima; Mauro Cucco libreria Babele di Fabriano; Francesco Barchiesi de Il Centro FB di Jesi e Maurizio Gentili del market Castelfidardo di 3G sas.
Al Congresso sono stati invitati i dirigenti della Regione Marche settore commercio e settore turismo che hanno fatto il punto sui contributi a disposizione delle imprese e spiegato quali sono gli investimenti sul turismo.
“Una politica volta al rilancio dei consumi e degli investimenti – spiega Andrea Riccardi – è la prima richiesta avanzata alle istituzioni: si deve ridare fiducia al mercato e creare nuove aspettative. Servono fondi per i giovani e per le imprese femminili e servono meccanismi di ricambio generazionale che garantiscano il mantenimento delle eccellenze legate all’imprenditoria locale e territoriale. Si chiede di incrementare la lotta all’abusivismo e garantire la tutela dei centri commerciali naturali, sempre più spesso contrapposti con i grandi centri commerciali. Serve un nuovo rapporto banca-impresa che migliori l’accesso al credito e serve una semplificazione burocratica che riduca i tempi, i costi e snellisca la burocrazia che troppo spesso pesa sulle nostre imprese. Altro fronte quello legato al turismo e alla promozione turistica, che richiede una forte attenzione per rendere appetibile al maggior numero di turisti e visitatori una regione al plurale, che vanta il mare, le spiagge, i laghi, la città, i borghi, una storia e una forte tradizione”.
UFFICIO STAMPA: DANIELA GIACCHETTI