Sociale, CNA dona alla Caritas giochi e vestiti

SENIGALLIA – Spazio alla solidarietà e non solo al consumismo. Questo è il messaggio che Cna, amministrazione comunale di Senigallia, Caritas e Vip Claun Ciofega Onlus lanciano all’indomani del programma “Un mare di Natale” che si è svolto nel periodo a cavallo tra dicembre e gennaio a Senigallia.
consegna doniGrazie alla sinergia tra queste forze e alla solidarietà di tanti cittadini, è stato possibile raccogliere nella casetta di Babbo Natale allestita dalla Cna e gestita dai ragazzi di Animazione in Azione, in piazza Saffi, giochi e indumenti per i bambini meno fortunati, oltre a donazioni provenienti dalla distribuzione delle calze della Befana.
“La Cna crede molto nell’importanza della solidarietà sociale – ha dichiarato il segretario della Cna di Senigallia Giacomo Mugianesi – perché è importante essere vicini anche a chi vorrebbe ma non può sorridere. Solo rimanendo uniti possiamo guardare al futuro con un po’ più di fiducia e speranza e per questo ringrazio vivamente tutti coloro che hanno collaborato rendendo possibile tale importante iniziativa”.
In molti hanno risposto con entusiasmo all’appello lanciato dalla Cna e così, nella Casetta di Babbo Natale, è stato possibile raccogliere 500 pezzi tra giochi, indumenti e scarpe, che si vanno ad aggiungere agli altri risultati ottenuti nell’ambito di tutte le iniziative offerte dal progetto “Un mare di Natale”: 1600 euro ricavati dalla Tombola della Solidarietà ma anche una serata di gioia e serenità per ben 50 meno fortunati che, grazie alla sensibilità di 350 senigalliesi, hanno trascorso il Capodanno cenando in piazza Simoncelli.
“Senigallia è una comunità unita – ha commentato Giovanni Bomprezzi della Caritas – culturalmente sensibile e solidale, che dimostra attenzione per l’altro ogni giorno, non solo in occasioni particolari “.
I doni raccolti nella casetta di Babbo Natale, sono stati consegnati dalla Cna alla Caritas, che provvederà ora alla distribuzione a famiglie bisognose.
Ugualmente, i 200 euro ricavati dalla distribuzione delle calze della Befana, saranno dati in beneficenza, così come i 1600 euro ricavati dalla Tombola della Solidarietà.

ASSOCIATI