FALCONARA – Facendo sintesi di proposte e suggerimenti avanzati dagli artigiani e commercianti iscritti, la CNA ha presentato nel corso di un confronto con il Vicesindaco Clemente Rossi e l’Assessore alle Attività Produttive Raimondo Mondani, un elenco di interventi e misure volte a sostenere le imprese e riqualificare il centro cittadino e via Flaminia.
La CNA ha diviso le proposte per tematiche ed è partita chiedendo di pianificare interventi legati all’illuminazione pubblica e all’arredo urbano.
“Sappiamo che il comune ha previsto un intervento strutturato che nei prossimi anni cambierà l’intero sistema di illuminazione – Spiega Claudio Regini Presidente CNA nord Ancona – ma gli imprenditori chiedono che si acceleri su questo fronte, affinché si possa godere il prima possibile dei miglioramenti previsti. Tuttavia, la nostra base associativa, pur conoscendo le difficoltà di bilancio, propone che dalle prossime settimane si provveda anche alla sostituzione delle lampadine fulminate ed alla pulizia di quelle eventualmente troppo sporche”.
La sostituzione graduale di lampadine tramite un intervento strutturato o la semplice pulizia delle plafoniere dei lampioni che necessitano di manutenzione sarebbe un importante segnale di attenzione verso il decoro e risponderebbe alle richieste che in maniera unanime vengono da chi quotidianamente lavora e vive il centro cittadino.
Inoltre, sul fronte decoro e igiene urbana, CNA chiede che il comune coordini una campagna volta a sensibilizzare i cittadini per mantenere pulito il centro e si incrementino i controlli da parte della polizia municipale. “I cittadini devono essere informati sul corretto comportamento da tenere qualora si porti a spasso il cane: oltre a raccogliere gli escrementi non si devono gettare a terra carte o lattine, altrimenti gli addetti ai controlli
dovranno applicare le relative sanzioni”.
Sul rispetto delle regole si è chiesto che si intensifichino i controlli da parte della polizia municipale di persone che bivaccano o che elemosinano nei pressi della stazione o delle piazze centrali. “Il rispetto delle regole va garantito, ma si deve garantire anche il senso di sicurezza”.
Sulla strada degli incentivi, il Segretario della CNA Andrea Riccardi, ha chiesto agli Assessori di prevedere incentivi che favoriscano la nascita di nuove attività sul territorio.
“La crisi economica ha penalizzato non solo le imprese storiche della città, ma ha anche disincentivato i giovani ad aprire nuove realtà. Per favorire nuovi insediamenti si chiede al comune di prevedere per i primi tre anni sgravi sulle tasse comunali come quella per le insegne, IMU e rifiuti, anche se il clima di incertezza sulle politiche nazionali rende difficile questa programmazione”.
CNA ha chiesto che queste politiche si attuino già dalle prossime settimane per dimostrare alle imprese l’impegno e la sensibilizzazione della pubblica amministrazione verso il centro e le imprese del comprensorio.
“Parlando di tempi stretti – proseguono Riccardi e Regini – ricordiamo che il Natale è alle porte e che servono segnali per dimostrare agli imprenditori che ci sono spazi per agevolare le vendite natalizie. Prevedere un’agevolazione per i parcheggi del centro, mettere a calendario e pubblicizzare iniziative per consentire ai commercianti di organizzarsi autonomamente ed implementare le attrazioni, coordinare una campagna di informazione e di adesione alle luminarie, anche grazie al coinvolgimento della Proloco, sono alcuni punti su cui far leva per non ritrovarsi all’ultimo momento con l’acqua alla gola”.
In conclusione, CNA rimarca l’importanza di strategie e piani di riqualificazione di medio e lungo periodo, ma anche l’esigenza di partire fin da domani con interventi urgenti volti a garantire sicurezza, decoro e sostegno alle imprese.
CNA ZONA NORD