Tutti in centro ad Ancona per scoprire le bellezze della città, troppo spesso poco valorizzate, e contemporaneamente venire a conoscenza del profondo legame tra artigianato e arte, in un’ottica di riqualificazione del centro storico e della sua ricca storia.
Questo l’intento del progetto “Un percorso culturale pensato a mano”, ideato da Legatoria Librare e La Congrega e lanciato da Cna Cultura Creativa di Ancona con il grande evento del 6 novembre scorso che ha visto, tra gli altri, partecipare anche Neri Marcoré come illustre testimonial.
In tale occasione, è stata inaugurata la mostra itinerante “La camicia nell’arte e nel linguaggio, i legami tra il manufatto artigianale e l’opera d’arte” che prosegue fino all’8 dicembre prossimo. Le camicie in mostra provengono dalla Banca Dati del Tessile de La Congrega, mentre il progetto grafico per la cartina e le cartelline è di Legatoria Librare.
Il percorso passa per la Legatoria Librare, La Congrega, il Museo Tattile Statale Omero, La Polveriera, il Museo Diocesano, la Biblioteca Comunale, il Museo della Città e il Museo Archeologico Nazionale delle Marche.
I due laboratori (Librare e Congrega) propongono allestimenti con molte camicie, mentre ciascuno degli altri luoghi, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico di ogni sede espositiva, propone una camicia con la sua storia da raccontare, con il suo legame con un’opera d’arte di riferimento.
“L’artigianato – dice Valeria David, presidente regionale Cna Unione Artistico e Tradizionale – lavora la stessa materia di cui è composta l’opera d’arte e l’artigiano diventa quindi un mediatore dell’arte”.
Cna Cultura Creativa ha realizzato un percorso documentaristico che porta alla luce le connessioni che esistono tra il fare artigiano e le sedi dei musei. In particolare una mappa guida i visitatori, attraverso una chiave di lettura individuata nel manufatto camicia, alla scoperta dei legami che esistono tra il manufatto artigianale e l’opera d’arte. “Attraverso questo percorso – continua Valeria David – s’intende rendere sempre più attivo il rapporto tra la bottega artigiana e la rete museale, fornendo al pubblico anche strumenti di conoscenza che avvicinano alla fruizione più consapevole dell’opera d’arte”.
Per agevolare i visitatori, Cna organizza anche dei percorsi guidati. Domenica 22 novembre, alle ore 15.30, con ritrovo in Piazza del Plebiscito, partiranno delle visite con tappe nelle varie sedi della mostra.
Si replicherà poi sabato 28 novembre prossimo. Per prenotazioni: 339 8170383 – 333 8288652
UFFICIO STAMPA: DANIELA GIACCHETTI