Le Autorità per la protezione dei dati e la privacy dei paesi membri del G7 si sono incontrate il 7 e l’8 settembre scorso nel quadro del G7 Digital Track dei ministri digitali per discutere delle
EDS (Ecosistema Dati Sanitari) e FSE (Fascicolo sanitario elettronico) Il Garante privacy ha espresso Parere negativo al Ministero della salute e al Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale sullo schema di
Finalmente la cybersicurezza potrà essere certificata, così come previsto e disciplinato dal regolamento (UE) 2019/881. In tale ambito, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) è stata designata, per l’Italia, quale autorità nazionale di certificazione della
L’adeguamento alla normativa sulla protezione dei dati è essenziale in caso di partecipazione a gare di appalto e come evidenziato in recenti provvedimenti il rispetto delle disposizioni sulla Protezione dei dati (GDPR 679/16) nella gestione degli
In merito all’istituzione di una banca dati informatica centralizzata con finalità di prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo è stato espresso
Nel Decreto “Aiuti bis“, entrato in vigore il 10 agosto 2022, è stato previsto che con DPCM possano essere istituite “aree di interesse strategico nazionale” per la realizzazione di piani o programmi che prevedano investimenti pubblici o privati,
L’ENISA (Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica) nel rapporto sugli attacchi ransomware pubblicato il 29 luglio scorso svela le carenze degli attuali meccanismi di segnalazione in tutta l’UE. SEGNALAZIONI Sono stati analizzati 623
In base a quanto illustrato nel rapporto redatto dal team di Swascan srl “Gang Ransomware Q2” sono 707 gli obiettivi attaccati in 62 Paesi nel secondo trimestre del 2022, in crescita del 37% sul medesimo periodo del 2021 e del 30%
Il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) e il Garante europeo della protezione dei dati (EDPS) hanno elaborato un parere congiunto sulla proposta della Commissione europea per lo Spazio europeo dei dati sanitari.
Il Parlamento europeo, al fine di creare un ambiente online più sicuro, equo e trasparente ha approvato: la legge sui Servizi Digitali (Digital Service Act -DSA) la legge sui Mercati Digitali (Digital Market Act -DMA).