Tutti davanti la tv il 22 gennaio, per la nuova trasmissione di CNA Marche. A partire da venerdì, all’interno di “7×4, il magazine delle Marche”, il programma condotto dal giornalista Luigi Brecciaroli, ci sarà l’appuntamento
“La precarietà politica preoccupa gli artigiani e le piccole imprese, già colpiti dalla drammatica contrazione delle attività dopo anni di bassissima crescita”. Ad affermarlo è il presidente della CNA, Daniele Vaccarino, al termine della presidenza della
Il DPCM del 26 Aprile 2020 ha espressamente previsto che le attività produttive e commerciali debbano esporre all’interno della propria attività specifici cartelli precauzionali. Per agevolare il rispetto di tale obbligo, CNA mette a disposizione dei
La Legge n. 178/2020 (c.d. Legge di Bilancio 2021) ha previsto numerosi interventi in materia di lavoro. CNA Ancona ha elaborato un un approfondimento relativo alle misure di maggior rilievo per le imprese. Qui è invece possibile
Offagna. Piccolo borgo di origine medievale arroccato sulle colline del Conero. La sua maestosa Rocca del ‘400 domina il paesaggio e il territorio circostante. Una forte attrazione per i turisti europei e non, anche se in
Il prossimo Decreto Ristori dovrà prevedere uno stanziamento a favore del sistema dei patronati per scongiurare di compromettere l’operatività di un servizio di rilevante utilità per i cittadini. È quanto sollecitano i principali patronati italiani
“Le politiche per la ripartenza rappresentano un’occasione irripetibile per investire nel futuro dei professionisti non ordinisti, per investire con il loro, anche nel nostro futuro”, le parole di Sergio Silvestrini, segretario generale CNA, in
La CNA accoglie positivamente la decisione del Governo di rinviare al 31 gennaio prossimo l’invio delle cartelle esattoriali e delle notifiche di accertamenti come sollecitato dalla Confederazione. Si tratta di un passo importante per definire
E’ evidente che ci troviamo a vivere una situazione difficilissima. Lo è per tutti come cittadini, come famiglie, perlopiù come imprese. In attesa di ulteriori misure restrittive il settore della ristorazione e tutta la filiera si
Dal 15 gennaio 2021, disoccupati marchigiani e giovani laureati, potranno inviare la propria domanda per fare richiesta per borse lavoro e borse di ricerca. La Giunta regionale ha rinnovato il finanziamento, già di successo negli anni precedenti,