La CNA Zona Sud di Ancona ha analizzato i dati della natimortalità dei tre principali comuni: continua il lento declino già fotografato l’anno scorso. CASTELFIDARDO – La CNA di Zona Sud di Ancona, dopo l’
Nella nuova classificazione delle regioni comunicata venerdì sera dal Ministro della Salute Roberto Speranza, le Marche, dopo due settimane in zona arancione, tornano in zona Gialla. Il provvedimento sarà attivo e valido da Lunedì. Ad
Esclusa dal Tavolo politico strategico convocato dalla Regione Marche, che deciderà la costituzione dei distretti del cibo regionali, CNA Agroalimentare Marche cerca il dialogo con l’Assessore Carloni. “E’ un errore aver previsto nella delibera
Anche quest’anno CNA ha rinnovato la convenzione con il canale di Supermercati Oasi della grande distribuzione, per garantire ai nostri Associati occasioni di acquisto, qualità e forte convenienza dei prodotti. Tale convenzione è valida nei
CNA apprezza la decisione della Commissione Europea di prorogare fino al 31 dicembre il quadro temporaneo sugli aiuti di Stato accogliendo le richieste di artigiani e piccole imprese di estendere la deroga alla luce del permanere
Cresciuta tra un’epilazione, una manicure e una passata di smalto, Linda la dedizione e la passione per l’estetica ce l’ha nel sangue. Già da piccolina passava ore e ore nel centro estetico
La Legge di Bilancio 2021 ha rivisto e potenziato il Piano Nazionale Transizione 4.0. Un intervento importante, caratterizzato, oltre che dal potenziamento delle aliquote di detrazione, dall’anticipo dei tempi di fruizione, così da garantire un impatto
“Consideriamo il PNRR un cantiere in costruzione. L’auspicio è migliorarlo attraverso il coinvolgimento delle parti sociali in un confronto costante con il nuovo Governo e il Parlamento che devono essere aperti al dialogo.” Così il
La CNA prov.le di Ancona pronta a dare tutto il supporto alle imprese richiedenti. Nonostante il Covid, decine di richieste in attesa pronte a sfruttare le risorse a disposizione. Santini: un plauso convinto e
“Vietare l’asporto a bar ed enoteche dopo le 18 non ha alcuna attinenza con gli assembramenti, genera piuttosto concorrenza sleale e rappresenta un’ulteriore limitazione all’attività economica”. Questa è la valutazione di CNA Agroalimentare in