La Regione Marche pubblica oggi, giovedì 15 aprile, l’Avviso per i contributi a fondo perduto destinati alle aziende dei settori messi più in difficoltà dalla crisi sanitaria. Il contributo è destinato a micro, piccole e medie
L’appello congiunto CNA Ancona e Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino Riaprire in sicurezza le attività del comparto somministrazione con allungamento degli orari e definire rapidamente una road map per far ripartire il settore eventi,
Autorizzare le imprese di acconciatura ed estetica ad aprire nelle zone rosse, massima determinazione nella lotta all’abusivismo dilagante, aumentare le risorse per i contributi a fondo perduto e rivedere i criteri di assegnazione per
Dove trovare un posto tranquillo, sicuro, intimo per poter prendersi cura del proprio cane, in autonomia? A Monte San Vito! Da alcune settimane infatti è attivo e operativo il nuovo centro di lavaggio e cura dei
“Ormai l’Italia è divenuta meno competitiva nel fare impresa e il caso Elica, che conferma la delocalizzazione e gli esuberi dei 400 lavoratori, ne è l’esempio più eclatante. Una decisione che va a colpire pesantemente il
60 persone, possibili futuri imprenditori fra Jesi e Fabriano, sono pronte ad aprire una nuova attività nei prossimi mesi, al tempo del covid. È la buona notizia che CNA di Ancona e Regione Marche raccolgono e rilanciano
La struttura storica che ospita il Mercato Centrale necessita di una ristrutturazione ormai non più derogabile: il progetto privato è sicuramente positivo ma adesso il tempo è un fattore ancora più importante. ANCONA – La CNA di
Riaprire in sicurezza le attività di ristorazione con allungamento degli orari e definire rapidamente una road map per far ripartire il settore eventi che rischia di veder andare in fumo quasi due anni di fatturato.
La vaccinazione nei luoghi di lavoro integra e si aggiunge al piano vaccinale predisposto dal Governo rispettando rigidamente i criteri sulle priorità e garantendo parità di condizioni a tutti i lavoratori e le imprese a
In data 29 marzo l’ARERA ha approvato la delibera attuativa del decreto-legge ‘Sostegni” che andrà a ridurre di 600 milioni di euro le bollette per le piccole imprese utenti in bassa tensione non domestici, quali: