Premio Sicurezza sul Lavoro 2023

Il Consolato Regionale della Federazione Nazionale Maestri del Lavoro con il patrocinio della Regione Marche indice il
“PREMIO SPECIALE SICUREZZA SUL LAVORO” per l’anno 2023, che sarà riservato alle Piccole e Medie Imprese che abbiano sede operativa e/o produttiva nel territorio regionale.
Il Consolato Regionale Marche della Federazione Nazionale Maestri del Lavoro, ed i Consolati delle province marchigiane, assegnerà 5 “PREMI SPECIALI” alle imprese (una per provincia) – che si saranno particolarmente distinte per aver investito in modo determinante e significativo, oltre gli obblighi normativi, nella prevenzione e nel miglioramento della sicurezza sul lavoro.

La candidatura può essere anche presentata direttamente dall’impresa/imprenditore interessata/o a partecipare o da chiunque ritenga che tale impresa/imprenditore sia meritevole di essere segnalata per una o più delle motivazioni descritte nell’allegato.

Si richiede alle imprese che vorranno candidarsi di aver ideato/intrapreso un programma finalizzato a promuovere una maggiore tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro, introducendo buone pratiche, integrative e migliorative, ed anche nuovi strumenti, oltre a quanto già previsto dalla normativa vigente, segno di un’innovativa cultura della prevenzione e della sicurezza.

Le candidature dovranno pervenire entro il 10/09/2023 – anche a mezzo e-mail – in forma descrittiva essenziale, in base a quanto indicato nell’allegato, presso:
Federazione Nazionale Maestri del Lavoro – Consolato Regionale Marche Via Cialdini, 26 – 60122 Ancona o all’indirizzo email: marche@maestrilavoro.it

Successivamente, una commissione composta da rappresentanti della Regione Marche e del Consolato Regionale dei Maestri del Lavoro, con facoltà di richiedere ulteriori informazioni, sarà chiamata a decretare, le 5 migliori “Buone Pratiche” (una per ciascuna provincia) tra quelle aziende che nell’ambito delle azioni a favore della Sicurezza sul Lavoro saranno valutate come più meritevoli.

Le 5 imprese selezionate saranno premiate nel corso di un incontro che sarà programmato ad Ancona nel prossimo mese di novembre; si farà seguito con le indicazioni del luogo e della data.

All’incontro saranno invitati anche studenti degli Istituti scolastici di II grado, ai quali saranno presentate alcune testimonianze relative alla “Cultura della Sicurezza”.

Scarica l’allegato con le indicazioni operative su come partecipare

ASSOCIATI