PMI all'estero con sapienza. Parte la II edizione di "Double B"

Stagisti internazionali, Università Politecnica delle Marche, Aiesec (associazione studentesteca internazionale), imprese e Cna provinciale di Ancona di nuovo insieme per consolidare quel pool di successo che è in grado di sviluppare buone strategie di internazionalizzazione.

Parte ufficialmente la II edizione di “Double B- Build Your Business” che la Cna promuove nell’ambito delle attività di internazionalizzazione di Export Box. Un progetto che ha la finalità di analizzare ed implementare le prime azioni strategiche su un Paese–obiettivo individuato quale possibile mercato di sbocco, grazie al supporto fornito da un team composto da 6 persone, di cui: 3 studenti dell’Università Politecnica delle Marche, che per un periodo di 3 mesi (15 febbraio/15 maggio) svolgeranno per l’impresa un check-up aziendale e una ricerca di mercato sul Paese–obiettivo; 1 consulente Cna; 1 tutor Aiesec ed 1 stagista internazionale, che per 6 settimane (15 marzo/30 aprile) supporterà l’impresa nei contatti in lingua straniera, nel produrre materiale promozionale e nell’approfondire le peculiarità del Paese–obiettivo. I team opereranno sotto la supervisione del prof. Marco Cucculelli, docente dell’Università Politecnica delle Marche esperto di internazionalizzazione.

Si partirà a giorni, con la presentazione delle imprese agli studenti italiani, incontro che si svolgerà presso la Facoltà di Economia dell'Università Politecnica delle Marche ad Ancona.

Le imprese aderenti a questa II edizione sono 10: VE.CA. srl (Castelfidardo, stampaggio materie plastiche); Adriatica Chiusure sas (Cingoli, metalmeccanica); Flaviano Silviani (Agugliano, produzione accessori moda); Moroni & Partners Verifiche srl Unipersonale (Camerano, energie rinnovabili); Bora srl (Maiolati Spontini, stampi e stampaggi lamiera); Elits srl (Castelfidardo, estetico ed elettromedicale); Macagi srl (Cingoli, produzione e commercializzazione giochi e arredi per parchi pubblici e privati); Momilù di B.F.L. (Castelfidardo, produzione materie plastiche); Arte Orafa Marchegiani sas (Jesi, laboratorio artistico-orafo/artigianato artistico); Immobiliare Citygroup srl (Cingoli, immobiliare edile).  

“La prima edizione, partita nel marzo 2012 – racconta Lucia Trenta, responsabile internazionalizzaizone Cna provinciale Ancona – ha coinvolto ben 30 studenti italiani, 9 stagisti internazionali che hanno studiato le possibilità di intervento delle 9 imprese partecipanti nei seguenti Paesi: Russia, Argentina, Barhain, Cina, Georgia, Polonia e Ungheria. Questo è un progetto di grande importanza strategica in quanto rende possibile una stretta sinergia tra mondo del lavoro e mondo della formazione universitaria e aiuta le imprese a capire come muoversi senza errori verso la via dell’internazionalizzazione”.

UFFICIO STAMPA: DANIELA GIACCHETTI

Gruppo Double B 2012

Nella foto sopra: i protagonisti di Double B edizione 2012: CNA, Università, Aiesec, studenti, stagisti e imprese

 

ASSOCIATI