Percorsi di crescita fra Università e Imprese

I Giovani Imprenditori della CNA al Forum Sviluppo dell’UNIVPM
 di DANIELA GIACCHETTI
 
Promuovere idee per una integrazione profittevole fra università e imprese: questo l’intento con cui l’Università Politecnica delle Marche ha organizzato il “Forum Sviluppo: percorsi di crescita fra Università e Imprese – L’incontro con i giovani imprenditori”.
All’evento, svoltosi mercoledì scorso presso la facoltà di economia G.Fuà di Ancona, ha partecipato come relatore anche il presidente provinciale Giovani Imprenditori Cna Leonardo Mezzabotta.
intervento di Mezzabotta“L’integrazione tra università ed imprese – ha detto Mezzabotta – è sempre più essenziale per lo sviluppo del tessuto imprenditoriale delle pmi e quindi per il nostro Paese: è il valore aggiunto e la scommessa sul futuro, che i giovani imprenditori della Cna sono intenzionati a concretizzare. Nell’ottica della proficua collaborazione che sta nascendo, ruolo fondamentale assume l’uniformazione dei linguaggi, la condivisione dei modelli formativi e la collaborazione sulle linee di ricerca. La valorizzazione delle competenze accademiche, all’interno delle piccole e medie imprese, consentirà non solo la conservazione del tessuto imprenditoriale marchigiano, ma anche la valorizzazione del ruolo dell’artigianato e del Made in Italy nel mondo”.
I giovani imprenditori della Cna, consapevoli del grande contributo che possono avere dal mondo accademico, sono disponibili a condividere la programmazione di tutte quelle attività che rendano tangibilmente riscontrabile la collaborazione tra università ed imprese.
Mezzabotta è intervenuto anche in merito alla cosiddetta fuga dei cervelli: “E’ vero che chi ha una laurea – ha spiegato – fatica a trovare una collocazione all’interno delle piccole imprese ed è questo probabilmente uno dei limiti che porta l’economia regionale a soffrire terribilmente in questi anni di crisi. Occorrerebbe, pertanto, favorire il processo di inserimento di laureati in azienda potenziando il sistema degli incentivi alle assunzioni e attivando stage e tirocini nelle imprese. Ciò consentirebbe agli studenti universitari di vivere in prima persona l’esperienza di lavoro in azienda, misurando concretamente gli insegnamenti tecnici affrontati in Facoltà”.
Promuovere la cultura imprenditoriale, in particolare fra i giovani, incoraggiare la nascita di nuove imprese e sostenere la fase di avvio di una nuova attività, accrescendo le conoscenze e le competenze sui temi propri dell’impresa e del management: queste le priorità di intervento del Comitato Giovani Imprenditori della Cna.

ASSOCIATI