Osimo: CNA chiede un numero verde di ascolto per imprenditori in difficoltà

OSIMO – Sempre più spesso le cronache locali riportano le vicissitudini di imprenditori e collaboratori dipendenti strozzati dalla crisi economica. Un fenomeno che anche nella nostra provincia, e nella Valmusone, è sempre più presente. La difficile congiuntura economica rende difficile una risposta concreta di istituzioni e banche, per tale ragione occorre mettere in campo una nuova risposta, più complessa e multidisciplinare.
Il presidente della CNA di Osimo, Luigi Giambartolomei, lancia l’allarme del “male di vivere in crisi” e propone l’istituzione di un numero verde destinato all’ascolto dei tanti imprenditori e collaboratori dipendenti che si sentono perduti ed abbandonati in un momento così difficile. La crisi economica, infatti, sta portando alla disperazione molti uomini e donne che spesso, in maniera silenziosa, si lasciano andare. Per tale ragione il presidente della CNA di Osimo propone che la Regione Marche e le istituzioni sanitarie aprano un numero verde di ascolto dove psicologi possano ricevere le telefonate delle centinai di persone colpite dalla “depressione economica”. Esperti che permettano di alleviare il senso di abbandono e di solitudine di queste persone.
“Il momento è difficile e riteniamo opportuno che vengano messe in campo più risposte, anche di tipo psicologico e sociale – commenta Luigi Giambartolomei, presidente della CNA di Osimo e autore della proposta – Aprire un numero verde gestito da psicologi che possano aiutare le persone in difficoltà, confortarle e non farle sentire sole è una parte di una risposta alla crisi. Non occorre un grande investimento e l’intervento può essere di grande aiuto ad evitare problemi maggiori – contina Giambartolomei – Altre regioni stanno mettendo in campo questo servizio e riteniamo che anche la nostra regione debba muoversi in questa direzione.
Questa crisi è complessa e cambierà il nostro modo di vivere – conclude Giambartolomei – dobbiamo dargli una risposta complessa e articolata: azioni di stimolo economiche, concertazione sulle politiche locali e del credito, ma anche un supporto psicologico nel momento in cui gli interventi economici e politici non sortiscono effetti o sono lenti a dare risposte.”

CNA ZONA SUD
 

ASSOCIATI