Aperta al pubblico Orafactum, rassegna espositiva dei 19 capolavori orafi marchigiani che partecipano al concorso Eucarestia e Vita organizzato da Confartigianato, CNA, Confcommercio in collaborazione con la Camera di Commercio di Ancona, il Comune di Ancona e la Regione Marche per celebrare l’arrivo del Papa e i lavori del Congresso Eucaristico nella città dorica. La mostra, aperta presso gli spazi espositivi della Mole Vanvitelliana, è stata inaugurata alla presenza di un folto pubblico e dei vertici provinciali delle Associazioni: Valdimiro Belvederesi e Giorgio Cataldi presidente e segretario Confartigianato, Otello Gregorini e Marco Tiranti direttore e presidente Cna, Rodolfo Giampieri e Massimiliano Polacco presidente e direttore Confcommercio; hanno presenziato al taglio del nastro anche S.E. Mons. Edoardo Menichelli, arcivescovo Ancona-Osimo, il dott. Marcello Bedeschi, segretario generale CEN e una rappresentanza degli artisti orafi espositori.
La mostra è un riassunto superbo dello sforzo artistico che gli orafi marchigiani hanno trasfuso nelle loro opere per svelare il mistero dell’Eucarestia, motivo portante del Congresso: la Vita che rinasce in Cristo, Pane Divino. Un tema caro agli artigiani, perché il pane è un simbolo forte, atavico, di unità e di lavoro. Il Pane Eucaristico, così come il pane quotidiano invocato nelle preghiere, è difatti considerato dalla liturgia cattolica “frutto della terra e del lavoro dell’uomo”: una alchimia tra natura e umanità che nel sudore e nella fatica perdura da millenni in molteplici forme. Il titolo della Mostra Orafactum richiama la purezza del gioiello, pensato e realizzato con l’idea di forgiare e avvicinare a Dio e alla sua parola chi lo osserva. Una commissione tecnico scientifica selezionerà tra le opere esposte a Orafactum le tre più meritevoli.
L’opera vincitrice sarà offerta in dono al Santo Padre Papa Benedetto XVI in udienza privata; le altre due saranno consegnate in pubblica cerimonia a S.Em. Cardinale Angelo Bagnasco e a S.Em. Mons. Edoardo Menichelli. La mostra resterà aperta fino al 12 gennaio 2012 con il seguente orario di apertura: i giorni di lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle 13; dalle ore 15.30 alle 19; i giorni di martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle 19. Info point presso la Fiera di Ancona con distribuzione del catalogo espositivo e rassegna di scatti fotografici che mostrano al pubblico le varie fasi di lavorazione delle opere esposte. Foto “dietro le quinte” utili per carpire i segreti dell’arte orafa creatrice di opere uniche e preziose. Il Concorso Eucarestia e Vita e la Mostra Orafactum sono una iniziativa con cui Confartigianato, Cna e Confcommercio si pongono l’ulteriore obiettivo di valorizzare e promuovere la tradizione orafa e il prodotto artistico artigianale che da sempre costituisce rappresentazione e memoria della storia dell’uomo e del territorio. Una eccellenza del nostro made in Italy da tutelare e incentivare.