07 Novembre 2011
Intervista al presidente della Cna e di Rete Imprese Italia a L’Unità di venerdì 4 novembre u.s.: “Una differenza di 400 punti base tra i titoli di Stato italiani e quelli tedeschi è tutto tranne che normale. Su questa strada, la raccolta delle banche calerà, il credito alle aziende verrà compresso o concesso a tassi del 6-10%, e così si ammazzerà quel lumicino di ripresa che avevamo iniziato a intravedere”. Secondo Malavasi “sono il Parlamento e il governo a doversi far carico dell’emergenza. Intanto all’allarme dell’economia si è aggiunto l’allarme del disincanto e della rabbia, perché la politica non risponde: questa rottura del patto sociale tra cittadini e lo Stato rischia di precipitarci in una spirale esplosiva. Il governo deve procedere subito, altrimenti se ne vada e il presidente del consiglio passi la mano”.
Malgrado questo momento di grave crisi, le piccole e medie imprese della provincia di Ancona sono ben consapevoli del grande valore detenuto dalla forza lavoro che possiede competenze e professionalità e per questo tendono a trattenerla evitandone la fuoriuscita e facendo semmai ricorso alla cassa integrazione. E’ quanto afferma la Cna, analizzando le dinamiche del mercato del lavoro nella provincia di Ancona. Oggi, secondo l’associazione di categoria, le figure che hanno più chances sono quelle commerciali, possibilmente legate ai mercati esteri, e con buona conoscenza delle lingue. Questo, conclude la Cna, perché le imprese, data la crisi, hanno bisogno di cercare nuovi spazi all’estero.
Nell’ambito degli incontri programmati dal Patto delle 3 C (Cna, Confcommercio e Confartigianato della provincia di Ancona), si terrà alle 21.15 di lunedì 7 novembre p.v., presso la Sala Polifunzionale di Ripe, l’incontro tra i vertici delle associazioni e i sindaci di: Arcevia, Barbara, Castelcolonna, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Monterado, Ostra, Ostra Vetere, Ripe, Senigallia e Serra de Conti. Tutte le imprese sono invitate a partecipare. All’ordine del giorno, la discussione sulla crisi, le ripercussioni sul sistema produttivo locale e le proposte del Patto delle 3 C a sostegno dell’economia.
Si terrà alle ore 20.30 di giovedì 10 novembre, presso la sede provinciale della Cna ad Ancona, il seminario dal titolo “Il dialogo banca e impresa”. Interverranno Andrea Consolani di Unicredit, Daniele Ricciotti di Fidimpresa Marche e Alessandro Molitari di Consulteam. L’accesso al credito e il rapporto con gli istituti di credito sono due tra gli aspetti più problematici che le imprese devono affrontare quotidianamente, per questo la Cna ha promosso questa serie di seminari che si stanno svolgendo nel territorio della provincia di Ancona.
Cna di Ancona e il gruppo Arti & Mestieri organizzano per sabato 12 novembre p.v. “San Martino in Piazza del Papa”. Dalle ore 16 alle ore 20, animazione, buon cibo e festa per tutti. Nello specifico: degustazione di Rosso Conero in collaborazione con l’associazione Yes We Conero, assaggi di prodotti enogastronomici locali, animazione con canti della tradizione popolare marchigiana e vernacolo anconetano e soprattutto caldarroste gratis per chi interverrà.
Ufficio Stampa: Daniela Giacchetti
dgiacchetti@an.cna.it