24 Ottobre 2011
A PALAZZO RAFFAELLO
Fita Cna e Confartigianato Trasporti delle Marche esprimono contrarietà e forte preoccupazione rispetto alla proposta di Accordo di Programma sulle misure di contenimento delle PM10, predisposta dalla Regione Marche e proposta alla firma agli Enti Locali, alle Prefetture ed alla Autorità Portuale. In considerazione delle gravi ripercussioni che l’Accordo avrà sul settore dell’autotrasporto, le associazioni di categoria organizzano un presidio di sensibilizzazione in occasione della prossima seduta del consiglio regionale già programmata per martedì 25 ottobre. In tale occasione intendono incontrare i componenti della presidenza del consiglio regionale e la presidenza della giunta regionale.
Tra i punti salienti sui quali si solleva l’obiezione del settore: le limitazioni per i veicoli commerciali da e per il porto dorico, l’allargamento delle zone limitate al traffico e i divieti di circolazione per i veicoli pesanti euro 3 ed euro 4.
MERITO ANCHE DEI CORSI SULLA SICUREZZA
Diminuiscono nelle Marche gli infortuni e i morti sul lavoro ma aumenta il dato sulle malattie professionali. E’ quanto emerge dal Rapporto regionale annuale Inail 2010 presentato nei giorni scorsi a Palazzo Raffaello. Le Marche registrano una diminuzione degli infortuni denunciati del 3,82% rispetto al 2009, sensibilmente migliore della media nazionale (1,87%). Permane il primato negativo del settore delle costruzioni per il numero di infortuni (2.667 casi pari al 10,6%), seguito dal settore dei metalli. In controtendenza è il terziario, con un andamento crescente (+1.4%) da attribuire principalmente al settore scuola (+31.3%) e al comparto sanitario, con un incremento del 17% cui concorre significativamente la provincia di Ancona, dove si trova il Polo Ospedaliero Regionale.
I casi mortali verificatisi nel 2010 sono 26 (32 casi nel 2009; -18,7%). Da sottolineare che oltre il 60% dei casi mortali è stato determinato dagli incidenti avvenuti sulla strada (38,5% circolazione stradale in occasione di lavoro, 23% in itinere – percorso casa/lavoro/casa).
“Il calo degli infortuni sul lavoro – dichiara Alessandro Molitari della Cna Tecno Quality – è sicuramente anche merito di una aumentata sensibilità nei confronti della prevenzione. Da anni la Cna, attraverso la Cna Tecno Quality, svolge la sua attività di assistenza alle imprese affiancandole e aiutandole a rispettare la normativa con l’obiettivo di migliorare le condizioni di lavoro. I risultati cominciano a vedersi ma è bene non abbassare mai la guardia. In questa direzione vanno i numerosi corsi che organizziamo sulla sicurezza”.
“Green Economy, energia pulita per lo sviluppo”: è il titolo di un convegno che si terrà venerdì 28 ottobre p.v. alle ore 18.00 al Palazzo Oliva di Sassoferrato promosso dalla Cna di Fabriano in collaborazione con la Provincia di Ancona. Interverranno l’assessore provinciale all’Ambiente Marcello Mariani, il segretario della Cna di Fabriano Mirco Gaggiotti, Alessandro Pascucci di Esco Italia, l’assessore all’ambiente del comune di Sassoferrato Marco Giulietti.
Ultimi giorni per prenotare la partecipazione al concorso fotografico “Scatti al Miele”. Venerdì 28 ottobre p.v. dalle ore 21.00 alle ore 22.30, presso la Fattoria Didattica Arcafelice di Jesi, la Cna Unione Alimentare e la Società Agricola Arcafelice organizzano una originale degustazione foto-alimentare. Degustando pregiato miele di Amedeo Calamante, scopriremo con Loredana Morici come meglio immortalare i nostri ricordi anche quando non siamo muniti dei migliori strumenti fotografici.
Info: 339 7375943
Ufficio Stampa: Daniela Giacchetti
dgiacchetti@an.cna.it