08 Ottobre 2012
Sviluppare la digitalizzazione dei processi aziendali: questo lo scopo del progetto Impresa Digitale 2 della Cna Provinciale di Ancona, in collaborazione con la CCIAA, che prende avvio in questo Ottobre 2012. Attraverso Impresa Digitale 2, la Cna intende aumentare la cultura digitale nelle imprese, fornendo una serie di strumenti (software) che facilitano il dialogo tra Cna e impresa, quali: “TANDEM” per la gestione della fatturazione e della contabilità condivisa e “SICURO” per la gestione condivisa del rapporto con le banche e della consulenza finanziaria di base e avanzata.
Il progetto si rivolge a tutte le imprese della provincia di Ancona, associate alla Cna. Il contesto tecnologico verrà predisposto presso le 7 sedi principali della Cna provinciale di Ancona; intanto, per informare le imprese dell’opportunità, sono organizzati 7 seminari informativi a partecipazione gratuita.
Per info consultare an.cna.it
L’area artigianale della Cesanella è oggetto di un Disegno di legge che mira ad istituire un “punto franco” circoscritto tra il porto di Ancona, l’interporto di Jesi e la zona in questione. La letteratura in materia prevede che le aree contrassegnate come franche abbiano la possibilità di usufruire di speciali benefici fiscali e doganali. Per dare forza alla proposta ed acquisire tutte le informazioni necessarie, la Cna di Senigallia ha indetto un’assemblea:
lunedì 8 ottobre c/o Stop’N Go, in via Lippi, 71 (zona art. Cesanella).
All’incontro prenderanno parte: la Senatrice della Repubblica Silvana Amati, il Commissario straordinario della provincia di Ancona Patrizia Casagrande, il Sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi.
Da diverso tempo Cna Marche e Confartigianato hanno proposto alla Regione Marche la realizzazione di un progetto per la promozione dei prodotti tipici regionali di eccellenza, puntando sulla loro valorizzazione turistica. Ora, con il supporto della Regione Marche, Cna e Confartigianato sono a concretizzare questo progetto coinvolgendo le imprese interessate (appartenenti al settore dei mestieri tipici, artistici e tradizionali) a partecipare. L’iniziativa è nata con l’obiettivo di realizzare un prodotto turistico con al centro le botteghe dell’artigianato artistico, tipico e tradizionale, che coinvolga nel contempo un insieme di operatori turistici quali hotel o agriturismo o altre strutture ricettive quali ristoranti, imprese alimentari, ecc.. Tutto ciò al fine di associare in un unico filo conduttore arte, storia, ambiente, territorio, cultura, prodotti dell’artigianato, enogastronomia ed ospitalità tipica, per valorizzare le risorse del nostro territorio, facendone emergere tutti i tratti autentici delle tradizioni e della cultura, per sviluppare un nuovo turismo, un turismo “ emozionale”, e quindi lo sviluppo integrato di tutto il territorio.
Info: Elisabetta Grilli tel. 0731 239411
Il decreto Monti denominato “Cresci Italia” ha introdotto una normativa secondo la quale le imprese alimentari sono obbligate alla stipula di un contratto per tutte le transazioni commerciali agroalimentari. Non solo: la normativa prevede anche tempi di pagamento precisi che obbligano al pagamento entro 30 o 60 gg a seconda della tipologia di alimento. La normativa in questione entrerà in vigore il 24 ottobre 2012. Data la sua complessità, la Cna organizza un incontro di approfondimento che si terrà mercoledì 24 ottobre 2012 inizio alle ore 18,30 presso la Cna provinciale di Ancona.
Info: Andrea Cantori tel 348 3363017
Ufficio Stampa: Daniela Giacchetti
dgiacchetti@an.cna.it