01 Ottobre 2012
Nonostante la crisi le imprese a guida femminile aumentano: “nel 2011 a livello nazionale – dice Adriana Bandoni, presidente provinciale Comitato Impresa Donna Cna – sono nate 7.000 imprese in più rispetto al 2010, portando il dato a circa 1 milione e 500 mila imprese in rosa, pari al 23.5% del totale delle imprese italiane”. Anche nelle Marche e nella provincia di Ancona il trend di crescita viene confermato, con una valore addirittura superiore alla media nazionale (1 impresa su 4 è donna).
Nonostante questa vitalità e il dinamismo sono ancora insufficienti le misure a supporto delle donne che lavorano e che intraprendono.
Il Comitato Impresa Donna della Cna Provinciale di Ancona comunica a tutte le imprese femminili che è attiva l’edizione 2012 del bando di concorso “Impronta d’impresa innovativa” della CCIAA, attraverso il quale vengono premiate le prime tre aziende distintesi per aver sviluppato progetti aziendali innovativi.
“Per progetto innovativo – precisa Adriana Brandoni, presidente provinciale Cna Impresa Donna – si intende l’applicazione di nuove tecnologie, l’introduzione di nuovi processi produttivi e nuovi prodotti, di nuovi strumenti di commercializzazione, di comunicazione e di marketing. In tal modo, è possibile individuare le buone pratiche da diffondere, premiando le esperienze più significative, dando anche maggiore visibilità alle aziende al femminile nel loro insieme”.
Si segnalano poi altre due opportunità riservate alle donne: la prima è un piano di azioni ministeriale, che comprende un sostegno all’occupazione ed al reinserimento lavorativo delle donne, alla costituzione o al consolidamento dell’impresa e, infine, a progetti integrati di rete. La seconda, invece, è il supporto allo start up d’impresa, sia attraverso i servizi di affiancamento previsti da Cna nell’ambito del progetto Creaimpresa, che da nuove opportunità legate all’accesso al credito. In particolare Banca Marche, con la collaborazione di Cna e del Consorzio di Garanzia Fidimpresa, mette a disposizione, attraverso l’iniziativa Youstartup, linee di finanziamento a condizioni particolari riservate alle nuove imprese al femminile.
Per info contattare Elisabetta Grilli del CID Cna allo 0731 239411
Il Sistri non va pagato. Altro capitolo della saga del sistema di tracciabilità dei rifiuti. Nell’agosto scorso è uscito il decreto ministeriale che sancisce la semplificazione del Sistri. Poi il decreto legge n. 83/2012, cosiddetto sviluppo, ha previsto la sospensione del Sistri (fino al 30 giugno 2013) e l’obbligo di pagamento del contributo entro il 30 novembre 2012. “Pertanto, nonostante il decreto di agosto preveda il pagamento dei contributi Sistri entro novembre, tale disposizione risulta inefficace – dice Alessandro Molitari, responsabile della Cna Tecnoquality – poiché tutto il decreto è da ritenersi inapplicabile in una situazione di sospensione dell’intera disciplina, anche in considerazione che una disposizione prevista con decreto ministeriale è di ordine inferiore rispetto ad una legge, e dunque non può modificarla”. Tradotto: le imprese non dovranno effettuare nessun versamento.
Grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi e con il supporto di Sanidoc, la Cna di Senigallia offre gratuitamente un checkup completo a 15 imprenditrici socie che operano nel settore acconciatura. L’iniziativa è tesa a prevenire le malattie professionali. I problemi di salute derivanti dalle malattie professionali possono essere di diversa natura ed intensità; dai malesseri e dolori di lieve entità sino a problemi più seri che costringono ad assentarsi dal lavoro e possono richiedere cure mediche. Molti di questi problemi si potrebbero prevenire o comunque ridurre, evitando o contenendo il manifestarsi di casi cronici più gravi e disabilità permanenti. La Cna di Senigallia, avvalendosi della consulenza della Clinica “Villa Silvia” e di Sanidoc, ha deciso di proporre a 15 sue acconciatrici associate un checkup comprensivo di Esami Ematici, Ecodoppler agli arti inferiori e Densitometria ossea, ovvero una serie di controlli necessari per prevenire alcune malattie alle quali potrebbero essere soggette le operatrici nel settore, come malattie circolatorie e osteoporosi. Nel mese di ottobre, le parrucchiere di Senigallia in attività e associate alla Cna potranno beneficiare di tale servizio sanitario a titolo gratuito presso la Casa di Cura “Villa Silvia”.
Coloro che fossero interessate a cogliere tale opportunità possono contattare la sede della Cna di Senigallia.
Dichiarazione di conformità nel settore Idrotermogas – Manuale operativo per la compilazione della Dichiarazione di Conformità: questo il tema del seminario promosso dalla Cna Unione Impianti della provincia di Ancona per sabato 6 ottobre alle ore 9 presso la sede dorica della Cna in via Umani 1/a, zona Baraccola. Ai partecipanti, verrà gratuitamente consegnato l’utile manuale operativo. Il seminario è rivolto a installatori, manutentori, progettisti e tecnici operanti settore gas.
L’Unione Comunicazione della Cna Provinciale di Ancona in collaborazione con l’Istituto di Formazione Continua e Superiore di San Zeno (Verona) propone un seminario formativo di aggiornamento professionale destinato a tutti gli operatori della comunicazione (progettisti, grafici, fotografici, tipografi e stampatori) dedicato al corretto trattamento e gestione del colore per gli operatori del mondo della grafica. Il seminario si terrà giovedì 11 ottobre dalle 9.30 alle 17 presso la sede provinciale Cna, via Umani – Baraccola (Ancona).
Per l’iscrizione, scaricare e compilare la scheda di partecipazione e inviarla via fax allo 0732-21613 o via mail a mgaggiotti@an.cna.it entro e non oltre venerdì 5 ottobre 2012.
La scheda è reperibile su an.cna.it
Ufficio Stampa: Daniela Giacchetti
dgiacchetti@an.cna.it