NEWSLETTER CNA PROV.LE ANCONA n. 31/2011

12 Settembre 2011

GREGORINI: “MANOVRA CONTROCORRENTE, AVRA’ EFFETTI NEGATIVI”

Cna provinciale di Ancona è fortemente preoccupata per gli effetti che la manovra economica potrà avere nell’ambito di uno stato generale di crisi che è tutt’altro che passato. “Nel territorio della nostra provincia – dice il direttore Otello Gregorini – gli effetti della crisi, giunti con un po’ di ritardo, stanno ora pesando molto e mettendo a repentaglio la ripresa dei lavori di settembre. La manovra varata non aiuta, semmai aggrava”.
Gregorini si riferisce agli effetti depressivi che tale manovra economica può avere sull’economia, collegati ad un intervento che è affidato, in larga parte, a maggiori entrate e che rischia di determinare livelli record di pressione fiscale.
“L’aumento della pressione fiscale – spiega il direttore provinciale Cna – riduce i margini di intervento per l’annunciata riforma e mette a repentaglio l’attuazione del federalismo fiscale, minacciato dalla maggiore imposizione locale per far fronte ai minori trasferimenti”.
Piuttosto, secondo la Cna, “sarebbe stata necessaria un’azione più concreta tesa a contenere le componenti strutturali della spesa: a partire da quelle derivanti dagli assetti amministrativi ed istituzionali. Maggiore razionalizzazione, insomma, sotto questo punto di vista”.
Criticatissimo l’incremento dell’Iva: “Con l’Iva al 21% – continua Gregorini – andremo solo a deprimere i consumi, l’occupazione e quindi la crescita complessiva del Paese”.
“E, aspetto anche questo molto grave – aggiunge il direttore della Cna – è la cancellazione dell’emendamento sull’accelerazione dei pagamenti dei debiti delle PA alle imprese. Questa è la prova inconfutabile di come non si sia prestata la necessaria attenzione alle effettive necessità dell’economia reale. Anche in questo territorio ci siamo spesi per mesi per trovare un accordo con le PA al fine di ridurre i tempi di pagamento, creare circolazione di liquidità che rimettesse in moto il lavoro, ed ora ci vediamo cancellare un emendamento di tale importanza!”.

LINEA DI CREDITO PER ADEGUAMENTO APPARECCHI ELETTROMECCANICI PER USO ESTETICO

Il 30 luglio 2011 è entrato in vigore il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico n. 110 del 12/05/11 nel quale sono previste delle nuove disposizioni per gli apparecchi elettromedicali usati nelle attività di estetica. Fidimpresa Marche per sostenere finanziariamente i soci interessati da tale Decreto mette a disposizione un’apposita linea di credito con le seguenti caratteristiche:
finanziamento M.L.T. importo massimo euro 15.000,00;
garanzia Fidimpresa Marche fino al 60%;
corsia preferenziale per i tempi di delibera.
Inoltre verrà richiesto agli Istituti di Credito convenzionati un impegno a ridurre i tempi di erogazione.
Info presso gli uffici credito CNA.

ARTE ORAFA: IN MOSTRA LE OPERE REALIZZATE PER IL CONCORSO “EUCARESTIA E VITA”

Le opere degli orafi che hanno partecipato al concorso “Eucarestia e Vita – l’arte orafa come testimonianza di valori e dell’esistenza umana, promosso da Confartigianato, CNA e Confcommercio per celebrare i lavori del Congresso Eucaristico e la visita di Papa Benedetto XVI nel capoluogo dorico, sono attualmente esposte alla Mole Vanvitelliana riunite nella mostra Orafactum che resterà aperta fino al 12 gennaio 2012 con il seguente orario di apertura: i giorni di lunedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle 13; dalle ore 15.30 alle 19; i giorni di martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle 19.
Alla Fiera di Ancona presso l’info point della mostra è reperibile il catalogo e si può ammirare una rassegna di scatti fotografici che riprendono gli artisti orafi al lavoro per produrre i capolavori esposti.

SETTEMBRE DI WHITE ECONOMY A FABRIANO

Apre il 15 settembre a Fabriano la 24^ edizione della Mostra Mercato Regionale dell’Artigianato, ospitata fino al 18 settembre negli spazi del centro storico. Su proposta della Cna di Fabriano quest’anno si apre una nuova sezione nella prestigiosa cornice del Palazzo del Podestà dedicata al settore della carta. “Inizia qui il suo percorso la cosiddetta White Economy – spiega la Cna di Fabriano – un percorso che sarà prima di tutto espositivo, poi formativo, lavorativo ed imprenditoriale e che di sicuro porterà nel giro di qualche anno la città ad imporsi nuovamente nel settore cartario e cartotecnico sfruttando il suo brand naturale”.
L’attività formativa prevede un accordo di programma tra Cna, IPSIA e Istituto Tecnico Industriale di Fabriano per realizzare un percorso per gli studenti interessati ad apprendere attività che utilizzano carta come materia prima.

LA CNA PROVINCIALE DI ANCONA ANCHE SU FACEBOOK

Anche la Cna Provinciale di Ancona è su Facebook. L’Associazione ha aperto una pagina fan alla quale, coloro che possiedono un account Facebook, possono aderire ciccando su “Mi Piace”.
La pagina riporta fedelmente tutto quanto viene pubblicato sul nuovo portale della Cna provinciale, all’indirizzo an.cna.it
Un portale più moderno, più funzionale, più facilmente consultabile e ricco di contenuti, compresi i video più significativi inerenti l’attività dell’associazione.

Ufficio Stampa: Daniela Giacchetti
dgiacchetti@an.cna.it

ASSOCIATI