04 Luglio 2011
POSSIBILE GIORNATA DI PROTESTA NAZIONALE
Aumenta del 3%, su decisione della Provincia di Ancona, l’imposta RC auto e la Fita Cna (unione degli autotrasportatori) esprime tutta la sua preoccupazione. L’esempio pratico è presto fatto: una RCA per un veicolo commerciale pesante ha un premio che si aggira, mediamente, sui 2.000 euro annui. L’aumento dell’imposta può significare un aggravio di 50/60 euro l’anno per ogni veicolo.
Inoltre, questa misura si va ad aggiungere alla decisione del Governo di aumentare l’accise sul carburante di 8 centesimi/litro. Fita Cna ricorda che le imprese di autotrasporto e gli autotrasportatori artigiani pagano da tempo le conseguenze di un processo che vede, ed ha visto negli anni recenti, un continuo e pesantissimo aumento dei costi (in primis il carburante, ma anche le assicurazioni ed i pedaggi autostradali) a fronte di un ribasso delle tariffe di trasporto e di un allungamento dei tempi di pagamento. Una situazione che sta letteralmente strozzando moltissime attività, con conseguenze gravi sull’occupazione.
Per questo, la Fita Cna proclama per il 25 luglio una giornata di protesta nazionale al fine di denunciare l’emergenza mobilità merci e persone del Paese.
LETTERA APERTA DELLA CNA AI SINDACI E ALLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA
E’ gravissimo lo stato di crisi del comparto delle costruzioni, con particolare riferimento al settore impiantistico. Tanto da spingere la presidenza provinciale dell’Unione Impianti della Cna ad inviare una lettera aperta agli Amministratori della Provincia di Ancona: Sindaci e Presidente della Provincia.
Nella lettera, la Cna chiede agli Amministratori di attivare finalmente la procedura semplificata per la partecipazione alle gare d’appalto delle Amministrazioni comunali e della stessa Provincia di Ancona per i cosiddetti lavori sottosoglia fino a 250.000 euro, in maniera tale da favorire in qualche modo le imprese locali e utilizzare, laddove possibile, lo scorporo dei lavori tra impiantistica ed edilizia per rendere appunto possibile la partecipazione delle imprese del settore impiantistico, e contemporaneamente la partecipazione ad un maggior numero di gare indette dalle stazioni appaltanti dei Comuni e degli Enti pubblici.
Dare una possibilità alle imprese del comparto impiantistico- si legge nella lettera di Cna Impianti – è possibile e le Amministrazioni devono fare la loro parte e vigilare perché gli uffici applichino la normativa in materia e vengano date maggiori opportunità alle imprese di partecipare direttamente alle gare.
La Cna Turismo della provincia di Ancona, organizza il convegno dal titolo “POLO TURISTICO INTEGRATO DELL'ENTROTERRA MARCHIGIANO. Tipicità, sostenibilità e sinergia. Un'identità comune oltre i confini amministrativi”.
L’appuntamento è per il 7 luglio p.v. alle ore 21.00 c/o la Sala Comunale di via Corridoni a Genga. Parteciperanno anche l'assessore regionale al turismo Serenella Moroder, l'Università di Urbino che ha curato il lavoro di indagine turistico-ricettiva, la direttrice dell'STL Marca Anconetana Smeralda Tornese e gli otto Sindaci dell'area interessata
Info: Massimiliano Santini tel. 071 7918111
Nel 2011 l’Italia compie 150 anni e Torino festeggia l’anniversario con un grande evento: Cna, di concerto con Confartigianato e con il supporto di Unioncamere e della Camera di Commercio di Torino, ha elaborato un progetto che mira ad evidenziare, attraverso le opere di artigiani artisti e designer, l’evoluzione della nostra Italia raccontando gli eventi e i personaggi più significativi degli ultimi 150 anni.
“150 mani / Collezioneitaliana – Centocinquant’anni di saper fare”, tale è il nome dell’iniziativa, proverà a far emergere il meglio del nostro mondo, la bellezza delle nostre arti e tradizioni, un patrimonio da difendere, un’eredità importante per le nuove generazioni.
Per dare la possibilità a tutti di esprimere il proprio estro e la propria creatività Cna e Confartigianato hanno promosso un bando aperto a tutti gli artigiani, artisti, designer: gli elaborati saranno caratterizzati da un logo appositamente creato per l’anniversario.
I manufatti resteranno in mostra, in anteprima, per oltre una settimana all’interno di uno dei Palazzi storici torinesi che sarà il centro dell’artigianato italiano d’eccellenza, con ulteriori iniziative a corollario della mostra.
La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il 15 luglio 2011 per posta elettronica all’indirizzo e mail: bando@150mani.it o per mezzo di fax allo 06 44188465.
Info: Romana Mataloni tel. 071 28608222
Cna e Formart Marche organizzano un nuovo corso per Responsabile tecnico revisioni auto e per sostituto del responsabile. Il corso ha una durata di 36 ore ed è finalizzato all’acquisizione dell’attestato professionale, valido ai sensi di legge, richiesto per svolgere l’attività di Responsabile tecnico revisioni, oltre che come “sostituto” del Responsabile. Indispensabile l’iscrizione.
Info:
Alessandra Giampaoli – FORM.ART MARCHE – 071/2905431
Fausto Bianchelli – CNA Prov.le ANCONA – 071/286081
Ufficio Stampa: Daniela Giacchetti
dgiacchetti@an.cna.it