04 Giugno 2012
CONTO/CORRENTE, NUMERO VERDE E INDIRIZZO MAIL
Un aiuto concreto alle imprese colpite dal terremoto, una raccolta delle tantissime offerte di disponibilità da parte di imprenditori e cittadini a favore dei terremotati. La Cna e le sue imprese mettono in campo tutto il loro sostegno per le vittime del sisma: una sottoscrizione, un numero verde e una mail dedicata, l’assistenza alle imprese che hanno subìto danni o stanno facendo verifiche di agibilità, finanziamenti agevolati, assicurazioni antisisma.
Di fronte agli effetti del terremoto che ha colpito la pianura padana, ed in particolare le province di Modena e Ferrara, la Cna nazionale ha attivato un conto corrente a favore dei territori colpiti dal sisma:
“EMERGENZA IMPRESE TERREMOTO 2012”
N. 2060000 presso la Banca Popolare Emilia Romagna
IBAN – IT 34 Q 0538712900000002060000
Per dare la possibilità a tutte le imprese di segnalare eventuali ulteriori criticità, la Cna mette a disposizione il numero verde:
800995994
attivo dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle ore 17, il venerdì dalle ore 9 alle ore 13.
Per la stessa finalità è attiva la mail aiutoterremoto@bo.cna.it
In questi giorni sono pervenute a Cna molte offerte da parte dei suoi associati che vogliono mettere a disposizione beni di prima necessità, prodotti, servizi, abitazioni e capannoni agli imprenditori e ai cittadini emiliani in difficoltà. Al numero verde e alla mail potranno essere inviate queste offerte che Cna metterà a disposizione dei Comuni bolognesi interessati dal sisma ed alle Cna di Modena e di Ferrara.
I nostri soci sono invitati, qualora interessati a dare aiuto, a servirsi delle modalità sopraelencate.
CONSUMI FERMI AL 10,9%
Più di mille imprese coinvolte e 150 audit per il risparmio e l’efficienza energetica realizzati nelle aziende marchigiane dell’artigianato nei settori dell’autoriparazione, della metalmeccanica, delle tintolavanderie, del mobile e della plastica. Sono questi i risultati del progetto “PRESA”, presentati ad Ancona da Regione, Cna Marche e Casartigiani. Un’iniziativa importante perché nelle Marche i consumi da energia rinnovabile coprono soltanto il 10,9% del totale e solo il 23,1% delle imprese tra il 2008 e il 2011 ha investito in efficienza energetica.
L’impegno dichiarato dalla Cna è quello di contribuire a raggiungere l’obiettivo previsto dal Piano Energetico Ambientale Regionale (Pear) di ridurre i consumi energetici del comparto manifatturiero del 46% e del terziario del 44% entro il 2015.
Oltre alla redazione degli audit energetici, il progetto ha permesso la redazione di linee guida operative, di carattere organizzativo e tecnologico, per la predisposizione di Piani energetico ambientali aziendali relativi a 5 settori produttivi. Le imprese interessate a mettere in pratica tali indirizzi possono cogliere l’occasione del bando “Sostegno agli investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla produzione di energia da fonti rinnovabili da utilizzare in contesti produttivi” che prevede un contributo regionale del 40% sul costo dell’investimento. Le risorse disponibili (fondi POR Marche 2007-2013) ammontano a Euro 1.087.108,34.
La Cna Zona Sud di Ancona organizza in occasione dell’apertura di “Ingirogustando” 2012 una mostra campionaria delle produzioni manifatturiere delle Valli dell’Aspio e del Musone. L’evento, che si terrà a Castelfidardo il 5 luglio dalle ore 18.00 in poi, è aperto a tutte le imprese iscritte all’associazione.
La piccola manifestazione sarà inserita all’interno del calendario delle manifestazioni di “Ingirogustando” (14 punti ristoro, spettacoli a Porta Marina e Piazza della Repubblica, mercatino hobbistico lungo il corso e spazi bimbi con letture animate e giochi). Tutte le imprese iscritte all’associazione ed interessate a partecipare possono farlo contattando il segretario della Cna Zona Sud Andrea Cantori entro il 28 giugno 2012.
Tel. 3483363017
Ufficio Stampa: Daniela Giacchetti
dgiacchetti@an.cna.it